Scheda ETF
Nome: Lyxor Ucits ETF MSCI World Consumer Discretion
Dati principali

Nome: | Lyxor Ucits ETF MSCI World Consumer Discretion | |
Sottostante: | MSCI World Consumer Discretionary Index | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 441,23 EUR Data: 22.4.2021 Massimo (giorno): 442,4 Minimo (giorno): 440,63 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Ucits ETF Msci World Consum Discretion ha l'obiettivo di replicare il più esattamente possibile l'andamento dell'indice MSCI World Consumer Discretionary, denominato in euro. |
Sintesi: |
Il Lyxor Ucits ETF MSCI World Consum Discretion è adatto a chi voglia un investimento focalizzato sul comparto delle maggiori aziende mondiali operanti nel campo dei beni di consumo o desideri diversificare il proprio portafoglio con un comparto ciclico e sostanzialmente neutrale rispetto alle variazioni dei tassi di interesse. |
Indice sottostante: |
L'indice MSCI World Consumer Discretionary è composto dai titoli delle maggiori società del settore dei beni di consumo ciclici quotate a livello mondiale. In particolare, sono raccolte oltre 1.600 azioni più capitalizzate e liquide di 24 paesi sviluppati di Europa, Nord America, Asia e Oceania. Si tratta di un indice total return net, dunque i dividendi non vengono distribuiti ma reinvestiti nel fondo. |
Strategia: |
Il settore dei consumi discrezionali racchiude al suo interno le società che producono beni di consumo ciclici (ad esempio auto, media e lusso). Pertanto dipende direttamente dall'andamento dell'economia beneficiando delle fasi espansive del ciclo economico. Essendo un Etf a capitalizzazione è indicato a chi non è interessato a una remunerazione periodica del proprio investimento. |
Fattori di rischio: |
Questo Etf è esposto al 100% al rischio azionario, cioè ai rischi di mercato legati alle evoluzioni delle azioni che compongono l'indice sottostante. Il settore è correlato al ciclo economico, in particolare all’andamento del pil pro-capite. E' preferibile dunque nelle fasi di espansione economica. Inoltre, l'Etf presenta il rischio di cambio per le diverse valute in cui sono espresse le società che compongono l'indice. Poco rilevanti le reazioni ai tassi di interesse, mentre l’andamento del prezzo del petrolio, e dunque dei prodotti energetici e delle materie prime, può riflettersi sui costi delle imprese e sulla capacità di spesa dei consumatori. |
Ultime notizie
- 23.4.2021 - 07:51Tod's: il colosso LVMH aumenta la partecipazione fino al 10%
- 23.4.2021 - 07:41Market mover: l'agenda macro della giornata
Ultime dai Blog
Oggi, 06:42 -
Aumento tasse sul capital gain: un rischio per il trend di Wall Street?
Era nella logica delle cose e ovviamente era attesa. Se devo essere onesto, magari non subito, ma era normale aspettarsi la partenza di un primo pacchetto fiscale. Ed era
22.4.2021 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
22.4.2021 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo