Scheda ETF
Nome: WisdomTree Emerging Markets SmallCap Dividend UCITS ETF
Dati principali

Nome: | WisdomTree Emerging Markets SmallCap Dividend UCITS ETF | |
Sottostante: | WisdomTree Emerging Markets SmallCap Dividend Index | |
Mercato di riferimento: | Style | |
Emittente: | WisdomTree | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 15,696 EUR Data: 25.2.2021 Massimo (giorno): 15,696 Minimo (giorno): 15,696 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il WisdomTree Emerging Markets SmallCap Dividend UCITS ETF replica la performance di un indice sottostante composto da una selezione di titoli azionari a bassa capitalizzazione dei paesi emergenti ad alto dividendo. E' prevista la replica fisica a campionamento dei titoli compresi nell'indice sottostante e la distribuzione di dividendi su base trimestrale. |
Sintesi: |
Questo ETF permette di investire su un paniere di titoli quotati sui mercati emergenti che distribuiscono un flusso elevato di dividendi. |
Indice sottostante: |
L'indice WisdomTree Emerging Markets SmallCap Dividend è ponderato in base ai fondamentali e comprende i titoli rappresentanti la fascia più bassa del 10% in termini di capitalizzazione di borsa (small cap) tra quelli ricompresi nell’indice di base WisdomTree Emerging Markets Dividend Index. Per essere inseriti nell’indice i titoli devono rispettare dei requisiti in termini di capitalizzazione; liquidità e volumi di scambi sul mercato; importi distribuiti in forma di dividendi. La ponderazione nell’indice è basata sull’importo dei dividendi distribuiti, ed è rivista su base annuale. |
Strategia: |
L'investimento in questo ETF permette di sfruttare le potenzialità e l’andamento delle small cap emergenti che presentano un elevato flusso cedolare. L’investimento appare dunque strategicamente adatto a periodi di crescita economica e tassi di interesse in riduzione o a livelli bassi, vista anche la forte presenza di società del comparto finanziario e tecnologico. |
Fattori di rischio: |
Decisamente importante il rischio di cambio: l’investimento in questo strumento comporta una diretta esposizione alle fluttuazioni delle valute nazionali dei singoli titoli componenti l’indice sottostante. Alti tassi di interesse rappresentano un fattore negativo per l’investimento in questo tipo di strumento. |
Ultime notizie
- 25.2.2021 - 18:03Fintech: HiPay chiude 2020 con fatturato salito del 31%
- 25.2.2021 - 16:57Primo Btp Green in arrivo, Tesoro punterà su scadenza lunga
- 25.2.2021 - 14:46Usa: Pil IV trimestre rivisto lievemente al rialzo da +4% a +4,1%
- 25.2.2021 - 14:41Usa: ordini beni durevoli +3,4% a gennaio, molto meglio delle attese
- 25.2.2021 - 14:32Usa: ordini beni durevoli +3,4% a gennaio -FLASH-
Ultime dai Blog
Oggi, 08:03 - dream-theater
MISSION (quasi) IMPOSSIBLE: la nuova grande sfida
Non voglio tediarvi ma quando cè qualcosa di interessante, mi piace cercare di approfondire. In questo momento mi sono concentrato un po di più sulle commodity, anche perché il ruolo
Oggi, 17:37 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 26 Febbraio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
Oggi, 08:43 - mazzalai
POWELL ... LO SMEMORATO DI WALL STREET!
In questi ultimi due giorni ha parlato Powell, nulla di interessante come sempre, solite ovvietà, addirittura che la situazione potrebbe tornare alla quasi normalità. Si è rifiutato di rispondere a