Scheda ETF
Nome: Amundi Etf Msci World Energy
Dati principali

Nome: | Amundi Etf Msci World Energy | |
Sottostante: | Msci World Energy | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 205,2 EUR Data: 22.4.2021 Massimo (giorno): 207,55 Minimo (giorno): 205,2 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'obiettivo di Amundi Etf Msci World Energy è di replicare il più esattamente possibile, sia al rialzo che al ribasso, l’andamento dell’indice Msci World Energy, denominato in euro. Questo Etf consente di ottenere un'esposizione a circa 100 titoli del settore energetico a livello mondiale. |
Sintesi: |
Questo Etf è destinato a un investitore che cerca una valorizzazione del suo capitale sul lungo termine, che vuole esporsi ai mercati azionari dei paesi sviluppati del settore dell'energia, offrendo al contempo delle possibilità di arbitraggio a breve termine. La durata minima di investimento raccomandata è di 5 anni. |
Indice sottostante: |
L'indicatore di riferimento dell'Etf è l’indice Msci World Energy, denominato in dollari Usa e controvalorizzato in euro, con i dividendi netti reinvestiti (net return). E' un indice azionario. Le azioni che rientrano nella composizione dell’indice fanno parte dell’universo dei titoli più importanti dei mercati azionari dei paesi sviluppati appartenenti al settore dell'energia. |
Strategia: |
Questo Etf replica le evoluzioni della performance dell'indice Msci World Energy controvalorizzato in euro e per cercare la correlazione più elevata possibile fa ricorso all'acquisto di un paniere di azioni internazionaliin nella misura pari ad almeno il 60% su un mercato azionario estero o su mercati azionari di vari paesi. Inoltre acquista strumenti derivati e titoli che integrano dei derivati, in particolare strumenti finanziari a termine come degli equity-linked swaps. |
Fattori di rischio: |
Questo Etf è esposto al 100% al rischio azionario, cioè ai rischi di mercato legati alle evoluzioni delle azioni che compongono l'indice sottostante. Inoltre, l'Etf presenta un rischio di cambio risultante dall’evoluzione delle valute di riferimento delle azioni che compongono l’indice, e in particolare le seguenti valute: il dollaro australiano (AUD), il dollaro canadese (CAD), il franco svizzero (CHF), la corona danese (DKK), la sterlina (GBP), il dollaro di Hong Kong (HKD), lo yen giapponese (JPY), la corona norvegese (NOK), il dollaro neozelandese (NZD), la corona svedese (SEK), il dollaro di Singapore (SGD) e il dollaro americano (USD). L’investitore è quindi esposto alle variazioni dei tassi di cambio di queste valute contro l’euro. Infine il capitale inizialmente investito non beneficia di alcuna garanzia. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
22.4.2021 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
22.4.2021 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
22.4.2021 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli