Scheda ETF
Nome: iShares Core Ftse 100 UCITS ETF
Dati principali

Nome: | iShares Core Ftse 100 UCITS ETF | |
Sottostante: | Ftse 100 | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 124,13 EUR Data: 2.10.2017 Massimo (giorno): 124,13 Minimo (giorno): 124,13 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares Core Ftse 100 UCITS ETF punta a replicare l’andamento del Ftse 100, l’indice delle cento società a maggiore capitalizzazione quotate alla borsa di Londra. L’investimento in questo strumento è adatto a chi vuole puntare sul mercato britannico. L’investimento risulta complessivamente caratterizzato da una componente di rischio relativamente contenuta. Le società su cui viene effettuato l’investimento hanno una capitalizzazione mediamente elevata ed hanno una forte propensione al commercio internazionale. |
Sintesi: |
L’Etf consente all'investitore di partecipare ai rialzi dei principali titoli quotati alla borsa di Londra. La completa specializzazione geografica ed il rischio di cambio suggeriscono di inserire questo Etf in un portafoglio azionario sufficientemente diversificato. |
Indice sottostante: |
Il Ftse 100 è composto dalle prime 100 società capitalizzate al London Stock Exchange. Il criterio di ingresso nell’indice prevede che i pesi dei singoli titoli vengano corretti per il flottante presente sul mercato. L’allocazione settoriale vede una posizione predominante degli energetici, dei finanziari, delle materie prime, delle telecom e dei farmaceutici. |
Strategia: |
L'investimento in questo fondo a gestione passiva è finalizzato a sfruttare le potenzialità ed il posizionamento delle maggiori società quotate sulla borsa londinese. Il mercato anglosassone oltretutto appare maggiormente correlato all’andamento del ciclo economico statunitense piuttosto che a quello della zona europea. Per questa motivazione l’investimento potrebbe essere finalizzato a garantire una efficace diversificazione di un portafoglio azionario troppo concentrato sui paesi dell’area UE. |
Fattori di rischio: |
L’investimento appare complessivamente bilanciato tra titoli ciclici ed anticiclici. La dinamica dei tassi di interesse ha complessivamente una rilevanza contenuta. La maggioranza delle aziende che rientrano in questo investimento operano su scala multinazionale e non sono caratterizzate da un elevato indebitamento per cui eventuali rialzi dei tassi avranno impatti meno rilevanti rispetto ad altre forme di investimento. L’Etf espone l’investitore al rischio di cambio euro/sterlina. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 07:39 - dream-theater
BOND SCREENING: migliori rendimenti obbligazioni 26-01-2021
Scheda con migliori rendimenti, scadenze, taglio minimo, codice ISIN delle obbligazioni corporate quotate sul listino di Borsa Italiana. Come d'abitudine vi giro un interessante scheda dove ho riportato i vari
Oggi, 11:10 - redazione-borse-itborse-it
IG vince il premio alla capacità di innovazione agli Italian Certificate Awards 2020
Il mondo dei certificati è stato fino ad oggi dominato da big player bancari. IG è entrata con autorevolezza su questo mercato da poco più di un anno e,
Oggi, 08:18 - shybrazenfinanzaonline
26 GENNAIO
Open Interest e posizionamenti monetari. Sul Dax sostanzioso aumento della componente future e pochi contratti di opzioni a ridosso del prezzo. Si segnalano solo aperture di put a partire da