Scheda ETF
Nome: iShares Msci Uk Small Cap Ucits ETF
Dati principali

Nome: | iShares Msci Uk Small Cap Ucits ETF | |
Sottostante: | MSCI UK Small Cap TRN | |
Mercato di riferimento: | Azionario Small Cap | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 234,68 EUR Data: 3.10.2017 Massimo (giorno): 234,68 Minimo (giorno): 234,68 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo Etf punta a replicare l’andamento del MSCI UK Small Cap, l’indice delle principali società a bassa capitalizzazione quotate alla borsa di Londra. L’investimento in questo strumento è spinto dall’idea che il mercato britannico, grazie alle caratteristiche maggiormente difensive rispetto agli altri mercati europei, possa garantire rendimenti superiori, specialmente quando le prospettive di crescita delle economie internazionali sono meno rosee. Le società su cui viene effettuato l’investimento hanno una capitalizzazione contenuta ma spesso comunque caratterizzate da una marcata propensione al commercio internazionale. L’investimento su questo Etf, considerate le caratteristiche insite nell’indice di riferimento, sarà maggiormente premiante se effettuato con un ottica di investimento di medio o lungo periodo. |
Sintesi: |
L’Etf consente all’investitore di partecipare ai rialzi dei titoli a bassa capitalizzazione quotati alla Borsa di Londra. La completa specializzazione geografica ed il rischio di cambio suggeriscono di inserire questo Etf in un portafoglio azionario sufficientemente diversificato. |
Indice sottostante: |
Il MSCI UK Small Cap è un indice calcolato in sterline e comprende titoli bassa capitalizzazione quotati alla borsa di Londra. L’indice è di tipo total return pertanto non verranno distribuiti i dividendi staccati dalle società incluse nel paniere ma saranno reinvestiti all’interno del fondo. |
Strategia: |
L'investimento in questo fondo a gestione passiva è finalizzato a sfruttare le potenzialità ed il posizionamento delle società a bassa capitalizzazione quotate sulla borsa londinese. L’investimento tende ad assumere caratteristiche difensive, ed e’ meno indicato in fasi fortemente espansive del tessuto economico internazionale. Il mercato anglosassone oltretutto appare maggiormente correlato all’andamento del ciclo economico statunitense piuttosto che a quello della zona europea. Per questa motivazione l’investimento potrebbe essere finalizzato a garantire una efficace diversificazione di un portafoglio azionario troppo concentrato sui paesi dell’area UE. |
Fattori di rischio: |
L’investimento appare complessivamente bilanciato tra titoli ciclici ed anticiclici. La dinamica dei tassi di interesse ha complessivamente una rilevanza contenuta. L’Etf espone l’investitore al rischio di cambio euro/sterlina. Nonostante le fluttuazioni di tale cambio non siano tra le più volatili, tale componente deve essere attentamente valutata perché potrebbe incidere in maniera significativa sul rendimento complessivo dell’Etf stesso. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 05:59 - shybrazenfinanzaonline
8 MARZO
Ultime due settimane alle trimestrali di marzo. Si iniziano a vedere gli effetti dei primi rollover dei future sulla scadenza Giugno, soprattutto su S&P, dove solitamente iniziano sempre molto
Oggi, 02:28 - aleale
Battleplan: INVERSO FTSE MIB Future 8 - 12 Marzo 2021
Tracy Inverso [Settimanale] (gg. 6)[Base Dati: 15 minuti] Tracy Inverso [Settimanale] (gg. 8)[Base Dati: 15 minuti] T+1 Inverso [12-16 giorni] (gg. 12)[Base Dati: 15 minuti] T+2 Inverso [Mensile] (gg. 16)[Base Dati: 15