Scheda ETF
Nome: iShares Core S&P 500 UCITS ETF
Dati principali

Nome: | iShares Core S&P 500 UCITS ETF | |
Sottostante: | S&P 500 | |
Mercato di riferimento: | Azionario Usa | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 353,05 EUR Data: 16.4.2021 Massimo (giorno): 353,78 Minimo (giorno): 352,06 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares Core S&P 500 UCITS ETF replica l'andamento dell'indice S&P500. Questo prodotto permette dunque di investire sulle 500 maggiori società quotate sulla Borsa di New York, attraverso un indice altamente rappresentativo dell’economia americana e dell’andamento del mercato azionario statunitense. Questo Etf è un fondo ad accumulazione, ossia reinveste automaticamente nel fondo i proventi/dividendi realizzati anziché distribuirli agli investitori. |
Sintesi: |
L'iShares Core S&P 500 UCITS ETF consente di investire sulle 500 maggiori società del più importante mercato azionario mondiale. La buona presenza di titoli del comparto tecnologico e delle biotecnologie fa sì che lo strumento possa condurre a sovraperformance in fasi di ascesa dei mercati. |
Indice sottostante: |
L'indice S&P 500 offre un'esposizione alle 500 società principali degli Stati Uniti, che rappresenta il piú grande e liquido mercato mondiale. L’indice include titoli di societá che appartengono ai diversi settori economici dell’area Usa. Il benchmark è un indice a capitalizzazione di mercato. Le informazioni relative alla metodologia di costruzione dell’indice sono disponibili sul sito standardandpoors.com. |
Strategia: |
Lo strumento rappresenta una valida opportunità per investire su titoli statunitensi a larga capitalizzazione, con un’alta rappresentatività dell’intero mercato. E’ inoltre possibile esporsi almeno in parte all’andamento del comparto tecnologico e delle biotecnologie. Proprio per questo l’investimento è consigliabile in fasi di deciso rialzo dei mercati, quando sono maggiormente privilegiati i titoli dei comparti a maggior tasso di sviluppo. Rispetto agli altri maggiori indici americani, l'S&P 500 è quello che meno risente di un rialzo delle quotazioni delle materie prime. |
Fattori di rischio: |
Considerato il relativamente basso livello di indebitamento delle aziende raggruppate nell’indice, si registra un effetto contenuto di variazioni dei tassi d’interesse, mentre più forte appare, soprattutto per un investitore europeo, l’effetto cambio. Oltre che con riferimento alla denominazione in dollari dello strumento, occorre infatti considerare che le società appartenenti all’indice producono buona parte dei loro ricavi all’estero, e nel caso di un apprezzamento della divisa americana possono risentire di esportazioni statunitensi che diventano meno convenienti per il resto dei consumatori. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
16.4.2021 22:20 -
TRENDS 2.0.215: intermarket e update mercati
Settimana ancora positiva, ma rispetto alla scorsa ci sono delle evidenze indiscutibili che ci illustrano uno scenario molto chiaro. Intanto non dimentichiamo che quanto stiamo vedendo, non si è
16.4.2021 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema
16.4.2021 11:15 -
Vola il mercato dei terreni digitali: l'esempio di The Sandbox
Il mercato immobiliare cambia con levolversi della società e oggi si assiste ad un vero e proprio boom del digital real estate, ovvero il mercato immobiliare che riguarda mondi