Scheda ETF
Nome: iShares Core Msci Pacific Ex Japan UCITS ETF
Dati principali

Nome: | iShares Core Msci Pacific Ex Japan UCITS ETF | |
Sottostante: | Msci Pacific Ex Japan | |
Mercato di riferimento: | Azionario Far East | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 152,11 EUR Data: 16.4.2021 Massimo (giorno): 152,52 Minimo (giorno): 152,11 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares Core Msci Pacific Ex Japan UCITS ETF mira a replicare l'indice MSCI Pacific ex Japan offrendo un'esposizione a oltre 150 società large e mid cap dell'area dell'Asia Pacifico (escluso il Giappone) e in particolare Hong Kong, Singapore, Australia e Nuova Zelanda. La regione dell'Asia Pacifico rappresenta una delle economie di mercato più dinamiche e avanzate al mondo e l'indice include un paniere diversificato di titoli azionari che rappresentano circa l'85% del mercato in termini di capitalizzazione. Il benchmark è un indice ponderato in base alla capitalizzazione di mercato e selezionato in base a criteri di liquidità e dimensioni. |
Sintesi: |
L'iShares Core Msci Pacific Ex Japan UCITS ETF replica l’andamento dell’indice MSCI Pacific ex Japan. L’Etf è indicato agli investitori che vogliano puntare sui Paesi dell'area Asia Pacifico in un'ottica di diversificazione del portafoglio azionario. L’elevata volatilità del sottostante lo rende adatto ad un investimento con finalità di carattere speculativo anche nel medio e breve termine. |
Indice sottostante: |
L'MSCI Pacific ex-Japan è composto da circa 150 azioni quotate nell'area dell'Asia Pacifico (escluso il Giappone). L’indice viene ricalcolato con cadenza trimestrale ed è composto da titoli effettivamente disponibili, ovvero che non subiscono restrizioni all’investimento sui mercati internazionali. L'indice è ponderato sulla base della capitalizzazione di mercato flottante. L`indice è calcolato in dollari statunitensi. |
Strategia: |
L'ETF è consigliato all’investitore che voglia assumere una piena esposizione sui mercati azionari asiatici. Lo strumento appare particolarmente indicato per effettuare un'efficace politica di diversificazione del portafoglio. E’ indicato nei momenti di forte espansione monetaria quando tassi di interesse particolarmente bassi spingono gli investitori ad alzare la domanda di investimento con caratteristiche di rischio più elevate. La presenza di una importante presenza dell’industria legata alle materie prime fa sì che l’Etf sia correlato positivamente ai cicli di forte espansione economica. |
Fattori di rischio: |
E' presente il rischio di cambio con una diretta esposizione alle fluttuazioni delle valute nazionali dei singoli titoli componenti l’indice sottostante. Alti tassi di interesse rappresentano un fattore negativo per l’investimento in questo tipo di strumento. v |
Ultime notizie
- 17.4.2021 - 07:47A2a propone fusione ai soci di minoranza di LGH
Ultime dai Blog
Oggi, 17:19 -
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 19 23 Aprile 2021
Analisi Tecnica Subito un segnale di inversione fatto lunedi con un inverted hammer di pregevole fattura.. Pattern di inversione fatto sul test del supporto a 24175 con l'aiuto della trendline rialzista
16.4.2021 22:20 -
TRENDS 2.0.215: intermarket e update mercati
Settimana ancora positiva, ma rispetto alla scorsa ci sono delle evidenze indiscutibili che ci illustrano uno scenario molto chiaro. Intanto non dimentichiamo che quanto stiamo vedendo, non si è
16.4.2021 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema