Scheda ETF
Nome: iShares Msci Brazil UCITS ETF (Acc)
Dati principali

Nome: | iShares Msci Brazil UCITS ETF (Acc) | |
Sottostante: | Msci Brazil | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 67,94 EUR Data: 4.10.2017 Massimo (giorno): 68 Minimo (giorno): 67,94 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares Msci Brazil UCITS ETF (Acc) è un fondo che replica l’andamento dell’indice sottostante Msci Brazil permettendo di partecipare ai rialzi di un mercato, quello brasiliano, caratterizzato da una correlazione piuttosto contenuta con i principali indici del resto del mondo. Il forte peso del settore enrgetico rende l'ETF abbastanza esposto all'andamento del mercato delle materie prime. Questo fattore, correlato all’esposizione al rischio di cambio ed alla elevata concentrazione a livello territoriale, ne fanno uno strumento adatto ad un investitore maturo, caratterizzato da una buona propensione al rischio, che inserisca tale investimento in un portafoglio azionario sufficientemente diversificato. Non è prevista la distribuzione di dividendi. |
Sintesi: |
L'iShares Msci Brazil UCITS ETF (Acc)permette di realizzare un investimento focalizzato a livello territoriale in uno dei principali paesi esportatori di materie prime e di energia. Il rischio paese ed il rischio cambio suggeriscono di pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio azionario diversificato. |
Indice sottostante: |
L'indice Msci Brazil è composto da circa 60 titoli di società brasiliane. L’allocazione settoriale vede un peso predominante degli energetici e delle materie prime che insieme superano il 50% dell’intero paniere. Ben presente anche il settore finanziario. |
Strategia: |
Questo ETF è consigliato all’investitore che voglia assumere una piena esposizione sul mercato azionario brasiliano. Considerando l’elevato peso della componente energetica e delle materie prime, l’Etf risulterà premiante in un contesto globale caratterizzato da forti investimenti in infrastrutture, quando ci si attende un deciso aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia. La forte dipendenza dall’afflusso di capitali esteri rende il paese particolarmente vulnerabile nei momenti di stagnazione economica. L’eventuale aumento dei tassi di interesse, considerato il livello particolarmente elevato del debito nazionale, potrebbe causare, nei casi limite, crisi finanziarie e valutarie di portata rilevante, incidendo di conseguenza in maniera significativa sull’investimento nell’Etf. |
Fattori di rischio: |
La prima, rilevante componente di rischio di un investimento azionario nella nazione sudamericana è legato al rischio paese, caratteristica riflessa dal giudizio attribuito al Brasile dalle principali case di rating internazionali. Decisamente importante anche il rischio di cambio: l’investimento in questo strumento, data la concentrazione geografica sottostante, implica una completa esposizione dell’investitore rispetto all’andamento del cambio dollaro-real. La stessa composizione dell’indice, infine, comporta una forte correlazione tra l’andamento dell’Etf e quello dei prezzi delle materie prime. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime