Scheda ETF
Nome: iShares Eu Gov Bond 3-7 Ucits ETF (Acc)
Dati principali

Nome: | iShares Eu Gov Bond 3-7 Ucits ETF (Acc) | |
Sottostante: | iBoxx EUR Sovereigns 3-7 TR | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 139,45 EUR Data: 21.1.2021 Massimo (giorno): 139,55 Minimo (giorno): 139,45 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo ETF replica un paniere di obbligazioni governative dell’area euro con vita residua compresa tra 3 e 7 anni. E’ quindi uno strumento rivolto a coloro che sono interessati ad investire nei titoli di stato dell’area euro caratterizzati da una vita residua media. Il paniere garantisce una diversificazione geografica abbastanza efficace pure concentrandosi esclusivamente all’interno dei paesi di eurolandia. |
Sintesi: |
Un prodotto rivolto a coloro che sono interessati ad investire nelle obbligazioni governative dell’area euro caratterizzate da una vita residua media, contenuta tra 3 e 7 anni. L’investimento risente negativamente dell’avvio di politiche monetarie restrittive: è quindi opportuno valutare il livello e le aspettative relative ai tassi di interesse prima di acquistare questo prodotto. |
Indice sottostante: |
L’Indice Iboxx Sovereigns Euroz 3-7 Total Return rappresenta la classe di scadenza 3-7 anni dei titoli governativi dell’area euro. Ciascun componente all’interno dell’indice viene ponderato in base all’ammontare complessivo del titolo obbligazionario in circolazione. Tutti i titoli, per essere inclusi nell’indice, devono avere una vita residua minima di almeno 3 anni alla data di ribilanciamento dell’indice. L’indice è del tipo total return, ciò vuol dire che le cedole pagate da ciascuna obbligazione sono di volta in volta reinvestite. |
Strategia: |
Questo Etf è indicato all’investitore che vuole accedere ad un investimento diversificato nei titoli di stato dell’area euro posizionandosi nella parte intermedia della curva dei tassi di interesse. Grazie alle caratteristiche intrinseche dello strumento, l’Etf può essere utilizzato per ridurre il rischio complessivo di un portafoglio grazie alla bassa correlazione tra mercato obbligazionario ed azionario. Sebbene lo strumento appaia limitatalemnte esposto alla dinamica dei tassi rispetto ai titoli obbligazionari a scadenza più lunga, l’investimento risulterà maggiormente premiante se effettuato in fasi di riduzione dei tassi di interesse. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta poco adatto quindi alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale, quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. Il rendimento dell’Etf risente in maniera indiretta di eventuali aumenti dei costi di petrolio e materie prime: un rialzo di questi prodotti, infatti, si riflette solitamente in un aumento del tasso di inflazione producendo un possibile rialzo dei tassi di interesse che va a colpire il rendimento di questa tipologia di strumenti finanziari. |
Ultime notizie
- 21.1.2021 - 11:42Consob: Opa ostile solo in 10 casi su 174
- 21.1.2021 - 10:44Istat: fatturato e ordini in calo a novembre
Ultime dai Blog
Oggi, 07:51 - dream-theater
Il momento della Verità: arriva la stagione delle TRIMESTRALI USA
Il sostegno è stato forte, il mercato ha scommesso molto sulla ripresa anche ciclica e oggi sconta molto sul trend degli utili aziendali USA in forte rally rispetto ai
Oggi, 10:37 - mazzalai
IN...DEFLATION!
E' stato tenero osservare la Yellen suggerire che il debito ora non è un problema, continuate a spendere ha esortato nonna Yellen, al debito ci penseremo a tempo debito,
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
21 GENNAIO
Open Interest e Analisi Monetaria. Sul Dax solo netto aumento di posizioni put e call a strike 13900. Nel resto della chain solo chiusure diffuse di put e call otm.