Scheda ETF
Nome: Amundi Etf Msci Europe Consumer Stamples
Dati principali

Nome: | Amundi Etf Msci Europe Consumer Stamples | |
Sottostante: | Msci Europe Consumer Stamples | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 332,91 EUR Data: 9.10.2017 Massimo (giorno): 332,91 Minimo (giorno): 327,34 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi Etf Msci Europe Consumer Stamples mira a replicare il più esattamente possibile, sia al rialzo che al ribasso, l'andamento dell'indice MSCI Europe Consumer Staples, che racchiude al suo interno i titoli delle maggiori società europee operanti nel settore dei beni di consumo non ciclici. L'ETF è a capitalizzazione, non è prevista quindi la distribuzione dei dividendi che pertanto vengono reinvestiti nel fondo. |
Sintesi: |
E' un Etf settoriale studiato per chi vuole effettuare un investimento focalizzato sui settori non ciclici, in particolare quello alimentare. |
Indice sottostante: |
L'indice MSCI Europe Consumer Staples racchiude al suo interno i titoli delle maggiori società europee operanti nel settore dei beni di consumo non ciclici, in particolare food e beverage. La valuta di riferimento dell’indice è l’euro anche se sono da tenere in considerazione sterlina inglese e franco svizzero, che compongono una parte importante dell’investimento complessivo. |
Strategia: |
Questo ETF è adatto a chi voglia uno strumento finanziario focalizzato sul settore alimentare europeo. Il prodotto è studiato per chi intende effettuare un investimento su un settore di beni di consumo che risente in maniera contenuta dell’andamento del ciclo economico. Il settore è infatti per definizione “non ciclico”; per questo può rappresentare una ottima occasione di investimento nelle fasi di contrazione economica, quando gli investitori tendono invece a penalizzare i titoli tipicamente ciclici. E' consigliabile inserire questo ETF all’interno di un portafoglio con il fine di aumentare la diversificazione settoriale dell’investimento complessivo. |
Fattori di rischio: |
L’investimento in questo prodotto finanziario espone l’investitore ad un elevato rischio di cambio, vista la forte presenza di azioni britanniche e svizzere. L’investimento risentirà quindi in maniera significativa dell’andamento dei cambi euro-sterlina ed euro-franco svizzero. |
Ultime notizie
- 14.4.2021 - 10:48Energica sigla nuovo accordo commerciale in Qatar
- 14.4.2021 - 10:29BCE: con Next Generation EU crescita PIL dell'area euro a +5%
Ultime dai Blog
Oggi, 08:55 -
THE PRICE TO PAY: AMERICAN JOBS PLANS per la ripartenza USA
Il fatto che molti lettori siano silenti non significa che i post interessino poco o che ci siano pochi lettori. Spesso mi viene detto che non si ha nulla
Oggi, 08:32 -
PSICOSI INFLAZIONE!
Finalmente è arrivato l'uomo nero, la terribile inflazione dei tempi moderni, la psicosi creata ad arte dalle banche centrali e dalla speculazione, non poteva che essere così dopo 12
Oggi, 06:44 -
14 APRILE
Oggi ha inizio il percorso formativo organizzato insieme a Banca Sella composto da una lunga serie di webinar gratuiti rivolti a trader ed investitori. Inizieremo dalle basi, parleremo dei