Scheda ETF
Nome: Ossiam Risk Weighted Enhanced Commodity ex. Grains TR UCITS ETF 1C (USD)
Dati principali

Nome: | Ossiam Risk Weighted Enhanced Commodity ex. Grains TR UCITS ETF 1C (USD) | |
Sottostante: | Risk-Weighted Enhanced Commodity Ex-Grains Index | |
Mercato di riferimento: | Indice di Commodities | |
Emittente: | Ossiam | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 74,03 EUR Data: 2.3.2021 Massimo (giorno): 74,03 Minimo (giorno): 74,03 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Ossiam Risk Weighted Enhanced Commodity ex. Grains TR UCITS ETF 1C (USD) offre un'esposizione con volatilità ridotta ad un paniere diversificato di 20 contratti future su commodity escluse le granaglie. L’indice sottostante ha lo scopo di riflettere la performance di un paniere diversificato di future su materie prime evitando un'eccessiva concentrazione su determinate commodity. Viene adottata una metodologia di replica swap-based. L’investitore risulta esposto al rischio cambio euro/dollaro. |
Sintesi: |
Questo Etf offre un'esposizione con volatilità ridotta ad un paniere diversificato di materie prime escluse le granaglie. |
Indice sottostante: |
Il Risk-Weighted Enhanced Commodity Ex-Grains Index è strutturato in modo di evitare la concentrazione su alcune commodity, in particolare sul petrolio, al fine di pervenire a un’allocazione del rischio di portafoglio più efficiente. L’indice è riequilibrato su base mensile e ogni contratto future sulle commodity è pesato in una proporzione inversa alla sua volatilità passata. In tal modo si fornisce più peso ai contratti future sulle commodity con la volatilità più bassa. |
Strategia: |
L’Etf è adatto per chi vuole aumentare il grado di diversificazione del proprio portafoglio di investimento e avvantaggiarsi dell'apprezzamento delle materie prime cercando di contenere la volatilità che solitamente caratterizza le commodity. La strategia di questo fondo comprende un meccanismo di enhanced roll yield, che seleziona e opera un roll-over sui contratti future in base alla metodologia S&P GSCI Enhanced e/o S&P Dynamic. |
Fattori di rischio: |
Dal momento che l’indice comprende titoli denominati in dollari, l’investitore è esposto alle variazioni del tasso di cambio tra l’Euro e il dollaro. La dipendenza delle quotazioni delle valute all'andamento del ciclo economico fa emergere il rischio di un calo dell'ETF in contesti di rallentamento dell'economia globale. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
5.3.2021 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco