Scheda ETF
Dati principali

Nome: | Lyxor UCITS ETF Euro Corporate Bond | |
Sottostante: | Markit Iboxx Euro Liquid Corporate | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 157,47 EUR Data: 19.1.2021 Massimo (giorno): 157,62 Minimo (giorno): 157,33 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor UCITS ETF Euro Corporate Bond replica l’andamento dell’indice Markit Iboxx Euro Liquid Corporate, che investe esclusivamente sulle obbligazioni a reddito fisso emesse in euro dalle più importanti società internazionali. Lo strumento appare quindi idoneo per l’investitore che sia interessato ad investire nel mercato obbligazionario internazionale, accettando una rischiosità superiore a quella offerta dai titoli di stato, attendendosi di ottenere una redditività superiore al mercato dei titoli governativi. |
Sintesi: |
Il Lyxor UCITS ETF Euro Corporate Bond consente un investimento sul mercato obbligazionario a reddito fisso emesso in euro dalle più importanti società internazionali. E’ indicato all’investitore che abbia intenzione di cercare un rendimento superiore a quello offerto dai tradizionali titoli di stato. Da valutare attentamente la dinamica dei tassi di interesse che potrebbe avere conseguenze significative sul rendimento complessivo dell’Etf stesso. |
Indice sottostante: |
Il Markit Iboxx Euro Liquid Corporate è un indice obbligazionario calcolato, gestito e pubblicato da Markit. E’ composto da un massimo di 40 obbligazioni emesse da società e denominate in euro. I titoli selezionati devono appartenere alla categoria “investment grade”, cioè beneficiano di un rating minimo pari a BBB-. Per essere inseribile nell’indice un’obbligazione deve appartenere a un’emissione con nominale minimo di 750 milioni di euro, deve essere emessa da meno di tre anni e arrivare a scadenza in non meno di un anno e mezzo. L’indice viene ribilanciato ogni trimestre, alla fine dei mesi di febbraio, maggio, agosto e novembre. A livello settoriale la parte predominante spetta alle società del settore finanziario, il cui peso supera il 61% dell’intero indice. Seguono distanziate le società che operano nei beni di consumo che superano il 17%. Quote inferiori spettano farmaceutici, industriali, energetici e telecomunicazioni. La duration del portafoglio è pari a 3,80 anni |
Strategia: |
L’investimento in questa tipologia di Etf è indicato alle persone che intendono indirizzare parte del proprio capitale nelle obbligazioni a reddito fisso corporate, ovvero emesse dalle imprese internazionali, e che ricercano un rendimento complessivo superiore a quanto ottenibile rivolgendosi ai tradizionali titoli di stato. L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie numericamente elevato e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con una inflazione contenuta. Proprio per questo motivo l’investimento risulta poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando le banche centrali potrebbero avviare politiche monetarie restrittive. |
Fattori di rischio: |
Il fattore di rischio fondamentale è legato alla dinamica dei tassi di interesse: l’avvio di una politica monetaria restrittiva avrebbe effetti negativi sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’Etf. Un altro rischio è legato alla possibile revisione al ribasso del rating di credito delle varie società. Segnaliamo infine come la scelta di non indirizzarsi verso forme di investimento a tasso variabile preclude la possibilità di mitigare, anche solo parzialmente, gli effetti sui prezzi del bond derivanti da rialzi dei tassi di interesse. |
Ultime notizie
- 19.1.2021 - 12:58UniCredit: Andrea Orcel in pole position come successore di Mustier
- 19.1.2021 - 12:13Alert confcommercio: 2021 si apre male, a gennaio Pil a -10,7%
- 19.1.2021 - 11:46Snam entra nel Nasdaq Sustainable Bond Network
Ultime dai Blog
Oggi, 14:11 - dream-theater
Privacy e Social Network: il caso SIGNAL, app NO PROFIT
Permettetemi un off topics sulla questione privacy e social network . Credo che tutti avrete letto sullaggiornamento privacy legato a Facebook e WhatsApp inerente la condivisione di dati. ( ) Lautorità per la protezione
Oggi, 08:10 - shybrazenfinanzaonline
19 GENNAIO
Nonostante il mercato americano chiuso per il Martin Luther King day, gli scambi sugli altri sottostanti, pur con quantità minori, hanno continuato a produrre movimentazioni monetarie interessanti. Sulle Mibo si
Oggi, 07:23 - dream-theater
BOND SCREENING: migliori rendimenti obbligazioni 18-01-2021
Scheda con migliori rendimenti, scadenze, taglio minimo, codice ISIN delle obbligazioni corporate quotate sul listino di Borsa Italiana. Come d'abitudine vi giro un interessante scheda dove ho riportato i vari