Scheda ETF
Nome: Lyxor Ucits ETF Commodities Thomson Reuters/Corecommodity Crb Tr
Dati principali

Nome: | Lyxor Ucits ETF Commodities Thomson Reuters/Corecommodity Crb Tr | |
Sottostante: | Reuters/Jeffries Crb Global | |
Mercato di riferimento: | Indice di Commodities | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 15,02 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 15,15 Minimo (giorno): 15,012 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Ucits ETF Commodities Thomson Reuters/Corecommodity Crb Tr è un fondo armonizzato, appartenente alla categoria commodity, che si pone l’obiettivo di replicare l’indice Reuters/Jefferies Crb Global, composto da 19 materie prime con un peso preponderante dei comparti energia e agricoltura. La diversificazione può essere considerata buona a causa della bassa correlazione tra le materie prime prese in considerazione e l’Etf può essere utilizzato come strumento per incrementare la diversificazione di un portafoglio preesistente. Non è prevista la distribuzione di dividendi, che vengono reinvestiti, e le commissioni annue ammontano allo 0,35%. |
Sintesi: |
Il Lyxor Ucits ETF Commodities Thomson Reuters/Corecommodity Crb Tr è adatto a chi voglia investire nel comparto materie prime o diversificare il proprio portafoglio cercando di sfruttare uno dei mercati che ha mostrato i maggiori tassi di crescita negli ultimi anni. |
Indice sottostante: |
L’indice Reuters/Jeffries Crb Global è, da quasi 50 anni, uno degli strumenti di misurazione più affidabili dell’andamento del mercato delle materie. E’ attualmente composto da 19 materie prime (i contratti più liquidi) appartenenti a tutti i comparti di commodity esistenti, energia, metalli industriali e preziosi, agricoltura e bestiame. La maggior parte di queste commodity viene scambiata in dollari mentre l’Etf è negoziato in euro e perciò risente delle oscillazioni del cambio euro/dollaro. Attualmente i pesi sono così suddivisi: energia (sopra il 30%, con una presenza preponderante del petrolio); metalli industriali e preziosi; prodotti agricoli (sopra il 30%) e bestiame al 7%. |
Strategia: |
Questo ETF è adatto per chi voglia aumentare il grado di diversificazione del proprio portafoglio di investimento o per chi ricerchi un’esposizione che copra il mercato delle commodity nella sua interezza. Considerata l’elevata volatilità tipica delle materie prime l’Etf può anche essere sfruttato in un’ottica di investimento speculativo di breve periodo. |
Fattori di rischio: |
Lyxor Ucits ETF Commodities Thomson Reuters/Corecommodity Crb Tr è correlato all’andamento del ciclo economico, il cui rallentamento si riflette, sulla domanda di materie prime. Nel lungo periodo, in ogni caso, l’equilibrio domanda/offerta è spostato a favore della prima e ciò dovrebbe favorire le commodity che hanno evidenziato, negli ultimi anni, una forte crescita dei prezzi. Esiste un rischio cambio in quanto l’indice sottostante è composto da materie prime per lo più quotate in dollari mentre l’Etf viene negoziato in euro. Il prodotto risente inoltre dell’andamento della variabile petrolio che, come si è visto, pesa all’interno dell’indice per oltre 30 punti percentuali. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e
Oggi, 10:16 - redazione-borse-itborse-it
Prove di rimbalzo sui mercati: Ftse Mib alle prese con area 23.300 punti
Prove di rimbalzo sui mercati che beneficiano del calo dei rendimenti dei Titoli di Stato USA. La fase correttiva dovrebbe essere vicino alla fine con la chiusura dei cicli