Scheda ETF
Nome: Amundi Msci Pacific Ex Japan Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Amundi Msci Pacific Ex Japan Ucits ETF | |
Sottostante: | Msci Pacific Ex Japan | |
Mercato di riferimento: | Azionario Far East | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 584,68 EUR Data: 22.4.2021 Massimo (giorno): 586,13 Minimo (giorno): 584,68 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo Etf replica l’andamento dell’indice sottostante Msci Ac Far East ex-Japan. E ideato per coloro che credono alle potenzialità di sviluppo delle società operanti nella regione asiatica, escludendo quelle giapponesi. Le società del Far East, grazie a tassi di crescita più elevati rispetto alle altre zone del globo, hanno rappresentato negli ultimi anni una forma di investimento allettante e il trend di crescita di queste economie continua attirare gli investimenti internazionali. E’ quindi indicato agli investitori evoluti, caratterizzati da una buona propensione al rischio, che intendano accedere all’investimento azionario nelle principali società dell’area asiatica. Resta inteso che, considerando il rischio di cambio ed il rilevante rischio paese delle aree soggette all’investimento, non è consigliabile investire su questo Etf l’intero capitale o una proporzione rilevante di un portafoglio finanziario, bensì risulta interessante da un punto di vista di diversificazione del proprio portafoglio. x |
Sintesi: |
Un Etf nato per consentire all’investitore di partecipare al rialzo degli indici dell’Estremo Oriente. Consente un investimento focalizzato a livello territoriale in una delle zone a più elevato sviluppo degli ultimi anni. Il rischio paese ed il rischio cambio suggeriscono di pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio azionario diversificato. |
Indice sottostante: |
L’indice MSCI Far East ex-Japan è composto da circa 150 titoli di società dell’estremo Oriente, mercati emergenti e maturi, escluso il mercato nipponico. L’indice viene ribilanciato ogni tre mesi ed è composto esclusivamente da società che non subiscono restrizioni all’investimento. L’allocazione geografica vede un peso predominante di Corea del Sud, Cina e Taiwan. Pesi poco significativi spettano infine a Tailandia, Indonesia e Filippine. |
Strategia: |
Questo Etf è indicato per chi voglia assumere una piena esposizione nel mercato dell’Estremo Oriente. Nel complesso lo strumento appare particolarmente indicato in presenza di aspettative di tassi di interesse calanti, a causa dell'elevato peso che al suo interno hanno la componente industriale e le società ad elevato indebitamento, come le compagnie telefoniche. Il peso dei titoli finanziari ed energetici mitiga solo parzialmente gli effetti negativi derivanti da un potenziale rialzo dei tassi di interesse. La presenza di una componente contenuta di titoli energetici fa si che l’Etf possa subire ripercussioni da un prolungato rialzo dei prezzi del petrolio. Rilevante anche il clima economico a livello mondiale: l’investimento in questo Etf risulterà più premiante in fasi di forte crescita a livello globale, soprattutto in rapporto alla domanda internazionale di beni industriali e di largo consumo. |
Fattori di rischio: |
L'economia dei paesi del Far East mostra impetuosi segnali di cescita grazie alla domanda di beni industriali proveniente da Stati Uniti, Europa e in maniera sempre più rilevante dalla Cina. Tra i fattori di rischio più rilevanti segnaliamo il rischio paese ed il rischio di cambio. Questo ultimo appare particolarmente insidioso perché espone completamente l’investitore alla volatilità delle valute dei singoli paesi; la fluttuazione sui mercati valutari deve quindi essere correttamente monitorata in quanto potrebbe incidere in maniera significativa sul rendimento complessivo dell’Etf stesso. |
Ultime notizie
- 23.4.2021 - 07:51Tod's: il colosso LVMH aumenta la partecipazione fino al 10%
- 23.4.2021 - 07:41Market mover: l'agenda macro della giornata
Ultime dai Blog
Oggi, 06:42 -
Aumento tasse sul capital gain: un rischio per il trend di Wall Street?
Era nella logica delle cose e ovviamente era attesa. Se devo essere onesto, magari non subito, ma era normale aspettarsi la partenza di un primo pacchetto fiscale. Ed era
22.4.2021 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
22.4.2021 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo