Scheda ETF
Nome: Lyxor Fortune SG Ucits ETF MSCI China A (DR)
Dati principali

Nome: | Lyxor Fortune SG Ucits ETF MSCI China A (DR) | |
Sottostante: | MSCI China A Net Total Return | |
Mercato di riferimento: | Azionario Cina | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 178,57 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 179,33 Minimo (giorno): 178,13 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Fortune SG Ucits ETF MSCI China A (DR) replica passivamente l'indice di riferimento MSCI China A Net Total Return, che raggruppa i titoli a maggior capitalizzazione e liquidità quotati sulle Borse di Shanghai e Shenzhen. Questo ETF permette agli investitori di accedere al mercato cinese con un’esposizione al renminbi poiché l'indice sottostante è composto da azioni appartenenti all'"A-shares", ossia quelle azioni che offrono un’esposizione diretta alla valuta cinese. |
Sintesi: |
Lyxor Fortune SG Ucits ETF MSCI China A (DR) consente un investimento altamente focalizzato a livello territoriale sulla Cina. L’elevata volatilità ed il rischio di cambio suggeriscono di pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio altamente diversificato. |
Indice sottostante: |
L’indice MSCI China A Net Total Return riflette la performance delle azioni “A” di società costituite nella Repubblica Popolare Cinese ad esclusione di Hong Kong, quotate nelle Borse di Shanghai e di Shenzen. L’indice sottostante si compone di società a media e grande capitalizzazione che rappresentano l’85% dell’universo investibile della Repubblica Popolare Cinese in termini di flottante di Borsa. Attualmente sono oltre 800 le società presenti nell'indice con nessun titolo che supera l'1,5% del totale dell'indice. A livello settoriale prevalgono i titoli finanziari (28,68%), seguiti dagli industriali (20,93%). |
Strategia: |
Questo Etf è indicato a chi vuole puntare sul mercato azionario cinese con esposizione diretta al renminbi. Tuttavia, la concentrazione geografica e la volatilità del rapporto di cambio suggeriscono di adottare una logica di diversificazione di portafoglio. |
Fattori di rischio: |
Gli ETF sulle azioni A cinesi sono esposte al rischio cambio con l’ETF quotato in euro, l’indice sottostante in dollari Usa e le azioni dell’indice in Renminbi. Gli investitori beneficiano quindi di un eventuale apprezzamento del renminbi nei confronti dell’euro. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]