Scheda ETF
Nome: Source Bloomberg Commodity UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Source Bloomberg Commodity UCITS ETF | |
Sottostante: | Bloomberg Commodity Index | |
Mercato di riferimento: | Indice di Commodities | |
Emittente: | Source | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 15,352 EUR Data: 22.4.2021 Massimo (giorno): 15,352 Minimo (giorno): 15,258 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Source Bloomberg Commodity UCITS ETF è un fondo armonizzato che si pone l’obiettivo di replicare l’indice Bloomberg Commodity Index, composto da 19 materie prime. La diversificazione può essere considerata buona a causa della bassa correlazione tra le materie prime prese in considerazione e l’Etf può essere utilizzato come strumento per incrementare la diversificazione di un portafoglio preesistente. Non è prevista la distribuzione di dividendi, che vengono reinvestiti, e le commissioni annue ammontano allo 0,19%. |
Sintesi: |
Il Source Bloomberg Commodity UCITS ETF è adatto a chi voglia investire nel comparto materie prime o diversificare il portafoglio. |
Indice sottostante: |
Il Bloomberg Commodity Index è rappresentato da un paniere composto da futures sulle principali materie prime. Il fondo consente di replicare l’andamento delle principali materie prime. Questo ETF consente una migliore diversificazione del portafoglio, data l'assenza di correlazione con il mercato azionario ed obbligazionario, ma una stretta connessione con gli indici d'inflazione e di crescita economica. |
Strategia: |
Questo ETF è adatto per chi voglia aumentare il grado di diversificazione del proprio portafoglio di investimento o per chi ricerchi un’esposizione che copra il mercato delle commodity nella sua interezza. Considerata l’elevata volatilità tipica delle materie prime l’ETF può anche essere sfruttato anche in un’ottica di investimento speculativo di breve periodo. |
Fattori di rischio: |
Il Source Bloomberg Commodity UCITS ETF è correlato all'andamento del ciclo economico, il cui rallentamento si riflette, sulla domanda di materie prime. Esiste un rischio cambio in quanto l’indice sottostante è composto da materie prime per lo più quotate in dollari mentre l’Etf viene negoziato in euro. |
Ultime notizie
- 23.4.2021 - 07:51Tod's: il colosso LVMH aumenta la partecipazione fino al 10%
- 23.4.2021 - 07:41Market mover: l'agenda macro della giornata
Ultime dai Blog
Oggi, 06:42 -
Aumento tasse sul capital gain: un rischio per il trend di Wall Street?
Era nella logica delle cose e ovviamente era attesa. Se devo essere onesto, magari non subito, ma era normale aspettarsi la partenza di un primo pacchetto fiscale. Ed era
22.4.2021 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
22.4.2021 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo