Scheda ETF
Nome: Source Bloomberg Commodity UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Source Bloomberg Commodity UCITS ETF | |
Sottostante: | Bloomberg Commodity Index | |
Mercato di riferimento: | Indice di Commodities | |
Emittente: | Source | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 14,06 EUR Data: 18.1.2021 Massimo (giorno): 14,086 Minimo (giorno): 13,986 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Source Bloomberg Commodity UCITS ETF è un fondo armonizzato che si pone l’obiettivo di replicare l’indice Bloomberg Commodity Index, composto da 19 materie prime. La diversificazione può essere considerata buona a causa della bassa correlazione tra le materie prime prese in considerazione e l’Etf può essere utilizzato come strumento per incrementare la diversificazione di un portafoglio preesistente. Non è prevista la distribuzione di dividendi, che vengono reinvestiti, e le commissioni annue ammontano allo 0,19%. |
Sintesi: |
Il Source Bloomberg Commodity UCITS ETF è adatto a chi voglia investire nel comparto materie prime o diversificare il portafoglio. |
Indice sottostante: |
Il Bloomberg Commodity Index è rappresentato da un paniere composto da futures sulle principali materie prime. Il fondo consente di replicare l’andamento delle principali materie prime. Questo ETF consente una migliore diversificazione del portafoglio, data l'assenza di correlazione con il mercato azionario ed obbligazionario, ma una stretta connessione con gli indici d'inflazione e di crescita economica. |
Strategia: |
Questo ETF è adatto per chi voglia aumentare il grado di diversificazione del proprio portafoglio di investimento o per chi ricerchi un’esposizione che copra il mercato delle commodity nella sua interezza. Considerata l’elevata volatilità tipica delle materie prime l’ETF può anche essere sfruttato anche in un’ottica di investimento speculativo di breve periodo. |
Fattori di rischio: |
Il Source Bloomberg Commodity UCITS ETF è correlato all'andamento del ciclo economico, il cui rallentamento si riflette, sulla domanda di materie prime. Esiste un rischio cambio in quanto l’indice sottostante è composto da materie prime per lo più quotate in dollari mentre l’Etf viene negoziato in euro. |
Ultime notizie
- 18.1.2021 - 17:47Chiusura Ftse Mib: acquisti sulle banche, al palo TIM
- 18.1.2021 - 14:45Digital Value: nomina Alessandro Pasqualin nuovo cfo
Ultime dai Blog
Oggi, 16:39 - mikelsfinanza
WALL STREET: nulla di rivoluzionario, quantomeno per ora
Dopo un ottimo 2021, i mercati prendono una pausa di riflessione. Ma nulla oltre ad una classica correzione, anche perchè a livello internazionale sembra chiaro che la situazione si
Oggi, 17:51 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 19 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
Oggi, 11:59 - mazzalai
YELLEN: NESSUNO VUOLE UN DOLLARO DEBOLE!
Mentre l'America riposa onorando il Martin Luter King Day, due parole sugli ultimi dati arrivati venerdì sulle vendite e consumi e l'inflazione alla produzione, visto che ormai i dati