Scheda ETF
Nome: Amundi Etf Commodities S&P Gsci Metals
Dati principali

Nome: | Amundi Etf Commodities S&P Gsci Metals | |
Sottostante: | S&P GSCI All Metals Capped Commodity Total Return | |
Mercato di riferimento: | Indice di Commodities | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 166,52 EUR Data: 13.4.2016 Massimo (giorno): 166,52 Minimo (giorno): 166,52 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’obiettivo di Amundi Etf Commodities S&P Gsci Metals è di replicare il più esattamente possibile, sia al rialzo che al ribasso, l’andamento dell’indice S&P Gsci All Metals Capped Commodity Total Return. Questo Etf, denominato in dollari, risulterà pertanto esposto alle materie prime in generale e, in particolare ai metalli preziosi e industriali. Il fondo non negozierà materie prime e non prenderà in consegna direttamente delle materie prime.x |
Sintesi: |
Questo fondo è destinato a un investitore che cerca una valorizzazione del suo capitale sul lungo termine, che vuole esporsi ai metalli preziosi e industriali, offrendo al contempo delle possibilità di arbitraggio a breve termine. Infatti, l'Etf è quotato continuamente su uno o più mercati di quotazione, e le sue quote sono negoziabili continuamente in borsa come delle semplici azioni. La durata minima di investimento raccomandata è di 5 anni. |
Indice sottostante: |
L'indicatore di riferimento del fondo è l’indice S&P Gsci All Metals Capped Commodity, di tipo total return (cioè che comprende una performance monetaria oltre alla performance delle materie prime), denominato in dollari Usa. In particolare, l’indice riflette la somma della performance di un portafoglio di strumenti finanziari derivati, tra cui particolarmente gli strumenti finanziari a termine su metalli preziosi e industriali (i contratti futures) e della performance monetaria teorica delle liquidità destinate all'investimento su queste materie prime. L'indice include dei massimali (rivisti trimestralmente) sul peso dei suoi diversi componenti allo scopo di mantenere una diversificazione dell'esposizione verso ciascuno dei componenti. |
Strategia: |
Questo fondo investe fino al 100% del suo attivo netto in titoli dei paesi dell’Ocse che saranno scelti allo scopo di ottimizzare la gestione monetaria in dollari di replicare il più fedelmente possibile l’indice. Saranno soprattutto titoli di Stato, buoni del Tesoro, certificati di deposito, carte commerciali, obbligazioni emesse da imprese dei paesi dell’Ocse e buoni a medio termine negoziabili. Inoltre l'Etf investe in strumenti derivati e titoli che integrano dei derivati, in particolare strumenti finanziari a termine come degli swap su indici. |
Fattori di rischio: |
Il fondo è esposto innanzitutto all'evoluzione sia al ribasso che al rialzo dell’indice S&P Gsci All Metals Capped Commodity. In caso di ribasso dell’indice, il valore del fondo diminuirà. Non solo. Dato che l’indice è composto da contratti a termine su materie prime, il fondo è esposto agli stessi rischi di quelli legati all’utilizzo/negoziazione degli strumenti finanziari a termine. I componenti potranno avere un'evoluzione significativamente differente dai mercati di valori mobiliari tradizionali (azioni, obbligazioni). Infatti l'evoluzione del prezzo di un contratto a termine su materie prime è fortemente legato al livello di produzione corrente e futura del prodotto sottostante. Anche i fattori climatici e geopolitici possono alterare i livelli di domanda e di offerta del prodotto del sottostante considerato. Infine, il capitale inizialmente investito non beneficia di nessuna garanzia. |
Ultime notizie
- 26.2.2021 - 18:46Leonardo DRS verso Wall Street, IPO entro fine marzo
- 26.2.2021 - 17:37Ftse Mib chiude a 22.848 punti in calo dello 0,93% - Flash
Ultime dai Blog
26.2.2021 23:14 - dream-theater
TRENDS 2.0.208: INFLATION STORIES...and more!
Risolti i problemi con l'audio, andiamo a spiegare il grafico del post precedente e gli scenari per i mercati con l'ausilio dell'analisi intermarket. Tutto è perduto? Fine della festa?
Oggi, 14:09 - shybrazenfinanzaonline
Video analisi S&P 500 scadenza Marzo
Breve video analisi circa le movimentazioni effettuate dagli operatori sul mercato di opzioni e future di S&P500 relativamente alla scadenza
26.2.2021 12:14 - redazionefinanza
Cybersecurity Experience: Microsoft apre a Milano l'area per immergersi in simulazioni hacker
La Cybersecurity, ovvero la sicurezza informatica, non è mai stata così importante. In uno scenario in cui per il 40% delle imprese italiane sono aumentati gli attacchi informatici, Microsoft