Scheda ETF
Nome: Amundi Msci India Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Amundi Msci India Ucits ETF | |
Sottostante: | Msci India | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 574,6 EUR Data: 22.4.2021 Massimo (giorno): 576,06 Minimo (giorno): 571,87 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi Msci India Ucits ETF è un fondo a gestione passiva che replica l’andamento dell’Msci India, l’indice che rappresenta il mercato azionario indiano. L’investimento in questo strumento è indicato agli investitori che vogliano scommettere su una delle economie in via di sviluppo che hanno registrato negli ultimi anni tassi di crescita tra i più interessanti a livello mondiale. L’Etf può essere sfruttato per effettuare un’efficace diversificazione del proprio portafoglio azionario. L’elevata volatilità implicita nell’investimento ne fa uno strumento indicato per un orizzonte temporale di medio/ lungo termine, anche se le fluttuazioni di breve periodo possono essere sfruttate anche in ottica di trading. |
Sintesi: |
L'Amundi Msci India Ucits ETF consente di assumere una posizione rialzista sui principali titoli quotati sulla borsa indiana. L’investimento è caratterizzato da una alta componente speculativa ed è quindi adatto all’investitore con una elevata propensione al rischio. La specializzazione geografica dell’investimento e l’esposizione al rischio di cambio suggeriscono di pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio altamente diversificato. |
Indice sottostante: |
L’Msci India è costituito esclusivamente da titoli indiani e viene calcolato in tempo reale nella valuta domestica, ovvero in rupie. I criteri di selezione dell’indice sono la capitalizzazione di borsa corretta per il flottante e la rappresentatività settoriale secondo la metodologia GICS (Global Industry Calssification Standard). L’obiettivo dichiarato dall’Msci è quello di rappresentare l’85% della capitalizzazione, rettificata per il flottante, di ciascun gruppo di industrie del mercato del paese. Il settore più pesato all’interno dell’indice è quello tecnologico che supera il 20% dell’intera capitalizzazione. Seguono i chimici, i bancari, i servizi industriali e quelli finanziari. Tra i primi titoli in portafoglio segnaliamo Infosys Technologies, Reliance Industries, Icici Bank , Reliance Communication e Housing Dev Finance Corp. |
Strategia: |
Questo Etf è uno strumento ideale per chi sia alla ricerca di un investimento focalizzato sulle azioni quotate in India o desideri diversificare il proprio portafoglio con uno dei mercati emergenti più interessanti a livello globale. Considerando le caratteristiche di concentrazione geografica, per ottenere un buon grado di diversificazione del portafoglio è consigliabile abbinare l’investimento di tale strumento ad altri Etf azionari emergenti, statunitensi, o, se si vuole limitare l’esposizione al rischio di cambio, azionari europei. |
Fattori di rischio: |
La performance di questo Etf è fortemente correlata all’andamento del ciclo economico internazionale. E’ quindi da preferire nelle fasi storiche in cui l’economia internazionale mostra segnali di espansione. Decisamente importante la componente legata al rischio di cambio, ed in particolare nei confronti dell’andamento dell’euro rispetto alla rupia, che potrebbe condizionare in maniera significativa il rendimento complessivo dell’Etf. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
Oggi, 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
Oggi, 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli