Scheda ETF
Nome: Amundi Etf Msci Germany
Dati principali

Nome: | Amundi Etf Msci Germany | |
Sottostante: | Msci Germany | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 276,6 EUR Data: 9.4.2021 Massimo (giorno): 276,6 Minimo (giorno): 276,05 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi Etf Msci Germany mira a replicare il più esattamente possibile, sia al rialzo che al ribasso, l’andamento dell’indice MSCI Germany. Questo ETF consente di ottenere, con un’unica transazione, un’esposizione a circa 60 dei principali titoli del mercato tedesco. |
Sintesi: |
L'Amundi Etf Msci Germany è adatto a chi voglia investire nella principale economia europea in fasi di sviluppo e crescita economica e a chi voglia diversificare il proprio portafoglio. |
Indice sottostante: |
L'indice Msci Germany riunisce 60 tra le principali azioni a maggiore capitalizzazione e liquidità quotate a Francoforte. La valuta di riferimento è l’euro e l’indice può risentire di fasi di forte apprezzamento della valuta del Vecchio continente nei confronti di altre divise. Le imprese che ne fanno parte sono infatti fortemente internazionalizzate e l’export è uno dei punti forti della Germania. |
Strategia: |
Questo Etf permette di prendere un piena esposizione sul mercato azionario tedesco. Può essere inserito in un portafoglio contenete altri strumenti finanziari, mentre è più rischioso detenerlo da solo in quanto la diversificazione geografica è praticamente inesistente, nonostante le imprese siano dei colossi internazionali con interessi diversificati. Adatto alle fasi espansive del ciclo economico globale, quando la domanda per le imprese è in crescita, risulta penalizzato dagli incrementi dei tassi di interesse anche per il preponderante peso dei comparti finanza e consumi ciclici. |
Fattori di rischio: |
L'Amundi Etf Msci Germany è correlato all’andamento del ciclo economico, il cui rallentamento si riflette sulla redditività delle imprese. Il rischio cambio esiste solo in maniera indiretta. L’indice e l’Etf sono quotati in euro e solo apprezzamenti decisi della valuta del Vecchio continente possono mettere in difficoltà le aziende componenti, tutte fortemente internazionalizzate e grandi esportatrici di prodotti. L’incremento dei tassi di interesse ha un effetto sostanzialmente negativo sull’indice. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
9.4.2021 22:26 -
TRENDS 2.0.214: intermarket e update mercati
Il rally è continuato, sui mercati la fiducia è tornata a livelli elevati, e quindi...le borse continueranno a salire? Questa settimana andremo a vedere il quadro intermarket con importanti
9.4.2021 11:09 -
BOND: T-Note in ripresa. E Stellantis si finanzia a ZERO
Sembra che qualcosa possa cambiare anche sul mercato obbligazionario. Prendo in esame ancora il mercato USA anche perché è proprio oltre Oceano che cè stata maggiore sensibilità a quello
9.4.2021 09:48 -
Ftse Mib a rilento verso quota 25.000 punti. Poste Italiane bloccata dagli 11 euro
Ftse Mib. Dopo aver toccato quota 24.470 punti, che coincide con la parte finale del gap down di fine febbraio 2020 dovuto alla crisi Covid, è scattata qualche presa di