Scheda ETF
Nome: UBS CMCI Composite SF UCITS ETF USD A‐acc
Dati principali

Nome: | UBS CMCI Composite SF UCITS ETF USD A‐acc | |
Sottostante: | UBS Bloomberg Constant Maturity Commodity Index Excess Return | |
Mercato di riferimento: | Commodities | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 61,48 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 61,49 Minimo (giorno): 60,93 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'UBS CMCI Composite SF UCITS ETF USD A‐acc permette un'esposizione diversificata sul comparto delle materie prime replicando passivamente l'indice UBS Bloomberg Constant Maturity Commodity Index Excess Return. Il fondo replica sinteticamente la performance del rispettivo indice di riferimento mediante ricorso a contratti derivati. Non è prevista la distribuzione di proventi. |
Sintesi: |
L'UBS CMCI Composite SF UCITS ETF USD A‐acc permette un investimento diversificato sul comparto delle materie prime. |
Indice sottostante: |
L'indice UBS Bloomberg Constant Maturity Commodity Index Excess Return offre un’esposizione ad un’ampia gamma di mercati, punta ad essere diversificato e contiene componenti dei settori dell’energia, dell’agricoltura, del bestiame e dei metalli (industriali e preziosi). |
Strategia: |
Questo ETF è ideale per chi voglia aumentare il grado di diversificazione del proprio portafoglio di investimento o per chi ricerchi la possibilità di avvantaggiarsi dell'apprezzamento delle materie prime. Considerata l’elevata volatilità tipica delle commodities l’ETF può anche essere sfruttato in un’ottica di investimento speculativo di breve periodo. |
Fattori di rischio: |
E' presente il rischio cambio con l’investimento nelle commodity del Comparto, denominate in Dollari USA, soggetto alle fluttuazione del rapporto di cambio tra la valuta della classe di Azioni (Dollari USA) e la valuta di riferimento dell’investitore (Euro). |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime