Scheda ETF
Nome: Amundi Etf Euro Corporates
Dati principali

Nome: | Amundi Etf Euro Corporates | |
Sottostante: | Markit iBoxx Euro Liquid Corporates | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 231,27 EUR Data: 15.1.2021 Massimo (giorno): 231,36 Minimo (giorno): 231,18 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'obiettivo di Amundi Etf Euro Corporates è di replicare il più esattamente possibile, sia al rialzo che al ribasso, l'andamento dell'indice Markit iBoxx Euro Liquid Corporates. Questo Etf consente di ottenere un'esposizione diversificata a circa 40 obbligazioni corporate denominate in euro selezionate sulla base di criteri di liquidità e con rating superiore o uguale a BBB- (Standard & Poor’s). |
Sintesi: |
Questo Etf è destinato a un investitore che cerca una valorizzazione del suo capitale sul lungo termine, che vuole esporsi ai mercati delle obbligazioni denominate in euro emesse dalle società private, offrendo al contempo delle possibilità di arbitraggio a breve termine. La durata minima di investimento raccomandata è di 5 anni. |
Indice sottostante: |
L’indicatore di Riferimento del Fondo è l’Indice Markit iBoxx Euro Liquid Corporates, di tipo total return (cioè con il reinvestimento delle cedole dei componenti) denominato in euro. E' un indice obbligazionario, composto da obbligazioni che fanno parte dell’universo dei titoli denominato in euro emessi dalle società private (dette corporates). |
Strategia: |
Il fondo replica le evoluzioni della performance dell'indice sottostante e per cercare la correlazione più elevata possibile fa ricorso all'acquisto di un paniere di titoli obbligazionari, in particolare i titoli di Stato, buoni del Tesoro, certificati di deposito, carte commerciali, obbligazioni emesse da imprese dei paesi dell’Ocse e buoni a medio termine negoziabili. Inoltre l'Etf investe in strumenti derivati e titoli che integrano dei derivati, soprattutto strumenti finanziari a termine come dei total return swaps. |
Fattori di rischio: |
Il fondo è esposto al 100% al rischio di tasso, vale a dire al rischio di ribasso degli strumenti di tasso derivante dalle variazioni dei tassi di interesse. In periodo di rialzo o di ribasso dei tassi di interesse, il valore patrimoniale netto potrà abbassarsi in modo sensibile. Inoltre esiste un rischio di credito. Si tratta del rischio di calo della qualità di credito di un emittente privato o di inadempienza di quest'ultimo. Il ribasso (in caso di acquisto) o il rialzo (in caso di vendita) del valore dei titoli di credito su cui è esposto l'Etf può scendere e comportare un calo del valore patrimoniale netto. Infine, l'investitore è avvisato che il suo capitale inizialmente investito non beneficia di nessuna garanzia. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
15.1.2021 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
15.1.2021 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump