Scheda ETF
Nome: UBS ETF Barclays US Liquid Corporates UCITS ETF A-dis
Dati principali

Nome: | UBS ETF Barclays US Liquid Corporates UCITS ETF A-dis | |
Sottostante: | Barclays US Liquid Corporates | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 15,452 EUR Data: 15.1.2021 Massimo (giorno): 15,452 Minimo (giorno): 15,452 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'UBS ETF Barclays US Liquid Corporates UCITS ETF A-dis permette di prendere posizione su un paniere ampio di obbligazioni di società statunitensi con rating investment grade. Il metodo di replica utilizzato è la replica fisica. E' prevista la distribuzione di dividendi su base semestrale. |
Sintesi: |
L’UBS ETF Barclays US Liquid Corporates UCITS ETF A-dis è indicato per chi intende effettuare un investimento diversificato sui corporate bond statunitensi, con l'obiettivo di ottenere un rendimento superiore all’investimento in titoli di Stato. Da tenere presente la dinamica dei tassi di interesse e l'esposizione al cambio euro/dollaro. |
Indice sottostante: |
L’indice Barclays US Liquid Corporates segue l’andamento di un paniere di titoli obbligazionari emessi da società statunitensi con rating minimo “investment grade” (Baa3/BBB-/BBB- o superiore attribuito rispettivamente da Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch). Per far parte dell'indice i titoli devono essere stati emessi da società statunitensi con tempo dall’emissione inferiore a 2 anni. L'indice comprende titoli emessi per l’offerta al pubblico da società industriali, di servizi di pubblica utilità e finanziarie, che corrispondono a specifici requisiti in termini di scadenza, qualità del credito e liquidità. |
Strategia: |
L’investimento è indicato per chi voglia diversificare il proprio portafoglio obbligazionario con bond societari in dollari. Il grado di diversificazione è relativamente elevato sia per numero di titoli sia a livello settoriale, tanto da garantire una sufficiente diversificazione anche se preso singolarmente. Adatto a fasi di espansione monetaria, con tassi di interesse in calo e tassi di inflazione contenuti. Poco adatto quando il clima economico internazionale si rafforza e i tassi di riferimento si innalzano. Il rischio dell'investimento è relativamente contenuto data la limitazione imposta al giudizio di merito dei bond che deve essere investment grade. |
Fattori di rischio: |
Poiché la valuta di base dei titoli componenti l'indice sottostante è il Dollaro USA, mentre la valuta di trattazione dell'ETF è l’Euro, l’investitore è esposto alle variazioni del tasso di cambio tra l’Euro e il Dollaro USA. |
Ultime notizie
- 18.1.2021 - 17:47Chiusura Ftse Mib: acquisti sulle banche, al palo TIM
- 18.1.2021 - 14:45Digital Value: nomina Alessandro Pasqualin nuovo cfo
Ultime dai Blog
Oggi, 16:39 - mikelsfinanza
WALL STREET: nulla di rivoluzionario, quantomeno per ora
Dopo un ottimo 2021, i mercati prendono una pausa di riflessione. Ma nulla oltre ad una classica correzione, anche perchè a livello internazionale sembra chiaro che la situazione si
Oggi, 11:59 - mazzalai
YELLEN: NESSUNO VUOLE UN DOLLARO DEBOLE!
Mentre l'America riposa onorando il Martin Luter King Day, due parole sugli ultimi dati arrivati venerdì sulle vendite e consumi e l'inflazione alla produzione, visto che ormai i dati
Oggi, 11:30 - dream-theater
POPULISMO e AUSTERITY: il dubbio amletico tra RISTORARE e TASSARE
Se chiediamo ad un gestore o ad un consulente quali siano i pericolo per il 2021, potremmo sentirne di ogni. Lelenco è lungo, proprio perché il momento è particolarmente