Scheda ETF
Nome: UBS Barclays US Liquid Corporates UCITS ETF (USD)
Dati principali

Nome: | UBS Barclays US Liquid Corporates UCITS ETF (USD) | |
Sottostante: | Barclays US Liquid Corporates DHI Index | |
Mercato di riferimento: | Liquidita' | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 16,678 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 16,734 Minimo (giorno): 16,672 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'UBS Barclays US Liquid Corporates UCITS ETF (USD) replica un indice composto da obbligazioni societarie in dollari Usa. E' prevista la rischio di duration, cioè il rischio connesso alla diminuzione del prezzo di mercato delle obbligazioni in caso di aumento dei tassi di interesse. Previsto un dividendo su base semestrale. |
Sintesi: |
L’UBS Barclays US Liquid Corporates UCITS ETF (USD) è indicato per chi intende effettuare un investimento diversificato sui corporate bond statunitensi, con l'obiettivo di ottenere un rendimento superiore all’investimento in titoli di Stato. Da tenere presente la dinamica del cambio euro/dollaro. |
Indice sottostante: |
L'indice Barclays US Liquid Corporates DHI Index ponderato in base alla capitalizzazione di mercato che include delle obbligazioni societarie liquide in Dollari USA, di emittenti “investment grade” domiciliati negli Stati Uniti d’America. Sono presenti nell’indice delle obbligazioni sia di emittenti finanziari che non finanziari. L’indice è oggetto di riponderazione su base mensile. L’Indice è la versione con copertura dal rischio di duration, cioè il rischio connesso alla diminuzione del prezzo di mercato delle obbligazioni in caso di aumento dei tassi di interesse dell’indice Barclays US Liquid Corporates. |
Strategia: |
L’investimento è indicato per chi voglia diversificare il proprio portafoglio obbligazionario con bond in valuta dollari con copertura dal rischio duration. Il grado di diversificazione è relativamente elevato sia per numero di titoli sia a livello settoriale, tanto da garantire una sufficiente diversificazione anche se preso singolarmente. |
Fattori di rischio: |
L’investimento in questo ETF espone l’investitore europeo alle oscillazioni del cambio euro/dollaro. Meno rilevante rispetto ad altri prodotti obbligazionari è il rischio legato a revisioni del rating di credito delle varie società. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime