Scheda ETF
Nome: Amundi BBB Euro Corporate Investment Grade Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Amundi BBB Euro Corporate Investment Grade Ucits ETF | |
Sottostante: | Markit iBoxx EUR Liquid Corporates BBB Top 60 | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 16,362 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 16,362 Minimo (giorno): 16,288 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi BBB Euro Corporate Investment Grade Ucits ETF replica la performance dell'indice Markit iBoxx EUR Liquid Corporates BBB Top 60 composto da obbligazioni corporate più liquide e diversificate dal punto di vista geografico. |
Sintesi: |
L'Amundi BBB Euro Corporate Investment Grade Ucits ETF consente un investimento sul mercato delle obbligazioni corporate emessi in euro. |
Indice sottostante: |
L'indice Markit iBoxx EUR Liquid Corporates BBB Top 60 è un indice obbligazionario, calcolato da Markit Indices Limited. Per far parte dell'indice le obbligazioni denominate in Euro emesse da società private con rating investment grade (BBB- secondo Standard & Poors, BBB- secondo Fitch e Baa3 secondo Moody's). |
Strategia: |
L’investimento in questa tipologia di ETF è indicato alle persone che intendono indirizzare parte del proprio capitale nelle obbligazioni corporate, ovvero emesse dalle imprese internazionali, e che ricercano un rendimento complessivo superiore a quanto ottenibile rivolgendosi ai tradizionali titoli di stato. L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie numericamente elevato e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con una inflazione contenuta. Di contro l’investimento risulta poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando le banche centrali potrebbero avviare politiche monetarie restrittive. |
Fattori di rischio: |
Il fattore di rischio fondamentale è legato alla dinamica dei tassi di interesse: l’avvio di una politica monetaria restrittiva avrebbe effetti negativi sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’Etf. Un altro rischio è legato alla possibile revisione al ribasso del rating di credito delle varie società. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
Oggi, 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e