Scheda ETF
Nome: Ossiam Shiller Barclays Cape Europe Sector Value Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Ossiam Shiller Barclays Cape Europe Sector Value Ucits ETF | |
Sottostante: | Shiller Barclays CAPE Europe Sector Value | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | Ossiam | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 379,95 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 379,95 Minimo (giorno): 379,95 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’Ossiam Shiller Barclays CAPE Europe Sector Value TR UCITS ETF si rifà allo Shiller Barclays CAPE Europe Sector Value che comprende i settori più sottovalutati in base al relative Cape. Nel dettaglio vengono selezionati i cinque settori che presentano il rapporto CAPE relativo più basso e poi si elimina dai cinque settori quello con la più bassa forza relativa dei prezzi su 12 mesi. Il fondo prevede il reinvestimento dei dividendi all'interno dello stesso. |
Sintesi: |
L’Ossiam Shiller Barclays CAPE Europe Sector Value TR UCITS ETF consente l’investimento su un paniere ben diversificato di titoli europei appartenenti ai quattro settori maggiormente sottovalutati in base relative Cape. |
Indice sottostante: |
Lo Shiller Barclays CAPE Europe Sector Value seleziona i cinque che presentano il più basso Cape e poi tra questi cinque viene eliminato il settore che presenta in momentum più debole negli ultimi 12 mesi. L’indice viene ribilanciato mensilmente. |
Strategia: |
Questo Etf garantisce un'esposizione sui mercati azionari europei selezionando le azioni dei quattro settori maggiormente sottovalutati in base al rapporto Cyclically Adjusted Price Earnings (CAPE), indicatore sviluppato dal professor Robert Shiller insieme a Barclays. L’Ossiam Shiller Barclays CAPE Europe Sector Value TR UCITS ETF è indicato soprattutto per investimenti di lungo periodo. |
Fattori di rischio: |
Dal momento che la valuta di trattazione su Borsa Italiana delle azioni dei Comparti è l’Euro e che l’indice comprende titoli denominati in valute diverse dall’Euro, l’investitore è esposto alle variazioni del tasso di cambio tra l’Euro e tali valute. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime