Scheda ETF
Nome: Amundi Etf Msci Europe Materials
Dati principali

Nome: | Amundi Etf Msci Europe Materials | |
Sottostante: | Msci Europe Materials | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 336,72 EUR Data: 29.9.2017 Massimo (giorno): 336,72 Minimo (giorno): 336,72 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi Etf Msci Europe Materials mira a replicare, sia al rialzo che al ribasso, l'andamento dell'indice MSCI Europe Materials, denominato in euro. Questo ETF consente di ottenere, con un'unica transazione, un'esposizione a circa 50 titoli europei del settore dei materiali di base. Questo ETF non stacca dividendo (total return), pertanto le cedole staccate dai singoli titoli presenti nell'indice sottostante vengono direttamente incorporate nella quotazione corrente dell'Etf. |
Sintesi: |
Questo Etf permette di effettuare un investimento concentrato sul settore europeo delle materie di base. Si tratta di un comparto che in Europa appare estremamente concentrato, con la presenza di pochi operatori, per lo più britannici. La forte correlazione con l’andamento del ciclo economico e le forti oscillazioni dei titoli in dipendenza dei prezzi dei materiali sulle borse merci ne fanno uno strumento privilegiabile da operatori esperti nel market timing. |
Indice sottostante: |
L'Msci Europe Materials è un indice settoriale che che raggruppa le società europee attive nel settore dei materiali di base. In particolare prodotti chimici, materiali da costruzione, imballaggi e contenitori, metalli e minerali, carta e industria del legno. |
Strategia: |
Lo strumento si presta ad essere utilizzato in ottica di trading, data l’alta correlazione del settore di riferimento con il ciclo economico e l’elevata volatilità dei titoli. Il rendimento dell’investimento è infatti assoggettato in maniera determinante alla fase attraversata dalle quotazioni delle materie prime (positivamente a un rialzo delle quotazioni), a loro volta condizionate dal livello della domanda proveniente dal comparto industriale. |
Fattori di rischio: |
Il forte peso delle società britanniche determina un forte rischio di cambio tra euro e sterlina inglese, nel caso quest’ultima si deprezzasse nei confronti della moneta unica. L’effetto proveniente da manovre di politica monetaria è legato quasi unicamente all’impatto, in termini di stimolo o di freno all’attività economica, che una riduzione o un aumento dei tassi d’interesse potrebbe indurre. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
16.4.2021 22:20 -
TRENDS 2.0.215: intermarket e update mercati
Settimana ancora positiva, ma rispetto alla scorsa ci sono delle evidenze indiscutibili che ci illustrano uno scenario molto chiaro. Intanto non dimentichiamo che quanto stiamo vedendo, non si è
16.4.2021 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema
16.4.2021 11:15 -
Vola il mercato dei terreni digitali: l'esempio di The Sandbox
Il mercato immobiliare cambia con levolversi della società e oggi si assiste ad un vero e proprio boom del digital real estate, ovvero il mercato immobiliare che riguarda mondi