Scheda ETF
Nome: Amundi ETF Cac 40
Dati principali

Nome: | Amundi ETF Cac 40 | |
Sottostante: | Cac 40 | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 94,68 EUR Data: 16.4.2021 Massimo (giorno): 94,68 Minimo (giorno): 94,2 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’obiettivo di investimento dell'Etf è quello di replicare il rendimento dell'indice Cac40, che raccoglie i titoli azionari a maggiore capitalizzazione e più liquidi quotati su Euronext Parigi. Lo strumento appare indicato per chi desidera prendere un'esposizione piena sul mercato azionario francese con una buona diversificazione settoriale. Non è prevista la distribuzione dei dividendi che verranno reinvestiti nel fondo. La metodologia di replica del sottostante è quella della replica fisica. |
Sintesi: |
L’Etf consente all’investitore di partecipare al rialzo dei titoli azionari quotati sull'Euronext Parigi. L’investimento appare ben diversificato a livello settoriale e risulterà maggiormente premiante se effettuato in periodi di forte e stabile espansione economica. |
Indice sottostante: |
Il Cac40 Index è composto da 40 titoli selezionati tra quelli a maggiore capitalizzazione e maggiormente scambiati sul mercato regolamentato Euronext. E' un indice ponderato sulla base della capitalizzazione di mercato del flottante, ideato per riflettere il rendimento dei titoli azionari a più alta capitalizzazione e più liquidi quotati a Parigi. |
Strategia: |
L'investimento è finalizzato a sfruttare le potenzialità e l’andamento delle società quotate sulla Borsa di Parigi. Lo strumento è caratterizzato da un profilo di rischio medio. L’Etf ha una buona diversificazione settoriale. Lo scenario più favorevole per l’investimento in questo Etf rimane quello di una forte crescita economica a livello europeo, preferibilmente caratterizzata da un basso tasso di inflazione e con tassi di interesse decrescenti. |
Fattori di rischio: |
L’investimento appare ben bilanciato a livello settoriale anche se è fortemente concentrato a livello geografico. La dinamica dei tassi di interesse ha complessivamente una rilevanza contenuta, anche se l’investimento rimane senza dubbio favorito da politiche monetarie espansive. Non esiste nessun rischio cambio in quanto il fondo e le azioni sottostanti sono espresse in euro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
16.4.2021 22:20 -
TRENDS 2.0.215: intermarket e update mercati
Settimana ancora positiva, ma rispetto alla scorsa ci sono delle evidenze indiscutibili che ci illustrano uno scenario molto chiaro. Intanto non dimentichiamo che quanto stiamo vedendo, non si è
16.4.2021 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema
16.4.2021 11:15 -
Vola il mercato dei terreni digitali: l'esempio di The Sandbox
Il mercato immobiliare cambia con levolversi della società e oggi si assiste ad un vero e proprio boom del digital real estate, ovvero il mercato immobiliare che riguarda mondi