Scheda ETF
Nome: Lyxor Ucits ETF Mts BTP 1-3y Italy Gov Bond
Dati principali

Nome: | Lyxor Ucits ETF Mts BTP 1-3y Italy Gov Bond | |
Sottostante: | MTS Italy Governement Index (1-3 yr) | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 110,08 EUR Data: 15.1.2021 Massimo (giorno): 110,09 Minimo (giorno): 109,96 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Ucits ETF Mts Btp 1-3y Italy Gov Bond permette di prendere posizione sui titoli di stato italiani che presentano scadenza compresa tra 1 e 3 anni. Al fine di conseguire l'obiettivo di investimento è prevista la replica dell'indice sottostante attraverso l'investimento diretto in titoli fisici (non necessariamente quelli dell'indice) e, in maniera residuale, ad un contratto derivato di scambio a termine (OTC swap) che ha lo scopo di riallineare sistematicamente il rendimento dei titoli nel patrimonio dei Comparti con il rendimento dell'Indice. |
Sintesi: |
Il Lyxor Ucits ETF Mts Btp 1-3y Italy Gov Bond è rivolto a chi vuole investire nelle obbligazioni governative italiane caratterizzate da una vita residua piuttosto limitata, contenuta tra 1 e 3 anni. L’investimento risente negativamente dell’avvio di politiche monetarie restrittive: è quindi opportuno valutare il livello e le aspettative relative ai tassi di interesse prima di acquistare questo prodotto. |
Indice sottostante: |
L’MTS Italy Governement Index (1-3 yr) replica l’andamento delle obbligazioni emesse dallo Stato italiano con scadenza compresa fra uno e tre anni. I titoli sono a valore nominale, a cedola fissa e rimborsabili alla scadenza. Devono essere negoziati sul MTS, emessi dallo Stato italiano, ed il valore minimo in circolazione deve essere pari ad almeno un miliardo di euro. |
Strategia: |
Questo Etf è indicato all’investitore che vuole accedere ad un investimento diversificato nei titoli di stato italiani posizionandosi nella parte corta della curva dei tassi di interesse. Lo strumento appare indicato per gli investitori che vogliono assicurarsi un flusso cedolare stabile nel tempo. Sebbene lo strumento appaia meno esposto alla dinamica dei tassi rispetto ai titoli obbligazionari a scadenza più lunga, l’investimento risulterà maggiormente premiante se effettuato in fasi di riduzione dei tassi di interesse. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente, anche se meno rispetto a quelli contenenti bond con scadenze più lunghe, delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse. Risulta poco adatto quindi alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale, quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
Oggi, 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump
Oggi, 10:13 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib: prevale la cautela con crisi di governo in atto. Prysmian tocca nuovi massimi
Ftse Mib. Lindice italiano, dopo aver superato la resistenza importante di 22.334 punti, è entrato in una fase di consolidamento fisiologico in attesa di particolari spunti operativi. Limpostazione quindi rimane