Scheda ETF
Nome: Amundi Etf Msci Brazil
Dati principali

Nome: | Amundi Etf Msci Brazil | |
Sottostante: | MSCI Brazil | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 34,355 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 34,435 Minimo (giorno): 34,355 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi Etf Msci Brazil si pone l'obiettivo di replicare il più esattamente possibile, sia al rialzo che al ribasso, l'andamento dell'indice MSCI Brazil. Denominato in dollari statunitensi, consente, con un'unica transazione, di ottenere un'esposizione ai principali titoli del mercato brasiliano. |
Sintesi: |
L'Amundi Etf Msci Brazil permette di realizzare un investimento focalizzato a livello territoriale in uno dei principali paesi esportatori di materie prime e di energia. Il rischio paese ed il rischio cambio suggeriscono di pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio azionario diversificato. |
Indice sottostante: |
L'Msci Brazil è composto da circa 60 titoli di società brasiliane: l’indice viene ricalcolato con cadenza trimestrale ed è composto esclusivamente da società che non subiscono restrizioni all’investimento sui mercati internazionali. L’allocazione settoriale vede un peso predominante degli energetici e delle materie prime. Ben presente anche il settore finanziario, mentre seguono con pesi inferiori le telecom, i beni di largo consumo, gli industriali e le utilities. Il grado di diversificazione offerto dall'indice è piuttosto contenuto: il peso dei primi 10 titoli per importanza rappresenta infatti oltre il 70% dell’intero paniere, condizione che limita l’effettiva capacità di diversificazione dell’investimento stesso. |
Strategia: |
Questo ETF è consigliato all’investitore che voglia assumere una piena esposizione sul mercato azionario brasiliano. Considerando l’elevato peso della componente energetica e delle materie prime, l’Etf risulterà premiante in un contesto globale caratterizzato da forti investimenti in infrastrutture, quando ci si attende un deciso aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia. La forte dipendenza dall’afflusso di capitali esteri rende il paese particolarmente vulnerabile nei momenti di stagnazione economica. |
Fattori di rischio: |
Essendo l'investimento focalizzato su un unico Paese, inevitabilmente si è in presenza di un rischio Paese. Decisamente importante il rischio di cambio: l’investimento in questo strumento, data la concentrazione geografica sottostante, implica una completa esposizione dell’investitore rispetto all’andamento del cambio dollaro-real. La stessa composizione dell’indice, infine, comporta una forte correlazione tra l’andamento dell’Etf e quello dei prezzi delle materie prime. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
Oggi, 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
Oggi, 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco