Scheda ETF
Nome: UBS (IRL) ETF MSCI Brazil I-Dis
Dati principali

Nome: | UBS (IRL) ETF MSCI Brazil I-Dis | |
Sottostante: | MSCI Brazil TRN | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 6384 EUR Data: 14.1.2014 Massimo (giorno): 6384 Minimo (giorno): 6384 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'UBS (IRL) ETF MSCI Brazil I-dis si pone l'obiettivo di replicare il più esattamente possibile, sia al rialzo che al ribasso, l'andamento dell'indice MSCI Brazil. Denominato in dollari statunitensi, consente, con un'unica transazione, di ottenere un'esposizione ai principali titoli del mercato brasiliano. Questo ETF fa parte della Classe “I” degli UBS ETF con Ter (Total Expense Ratio) contenuto e valore minimo di sottoscrizione più elevato rispetto alla Classe "A", è quindi rivolto a investitori istituzionali o anche a investitori retail facoltosi. L'ETF utilizza un metodo di replica fisica completa dell’indice di riferimento e non fa dunque ricorso a derivati. |
Sintesi: |
L'UBS (IRL) ETF MSCI Brazil I-dis permette di realizzare un investimento focalizzato a livello territoriale in uno dei principali paesi esportatori di materie prime e di energia. Il rischio paese ed il rischio cambio suggeriscono di pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio azionario diversificato. |
Indice sottostante: |
L'indice MSCI Brazil TRN comprende circa 80 società a capitalizzazione medio-alta del mercato azionario brasiliano e copre approssimativamente l’84% della capitalizzazione di mercato rettificata per il flottante. L’allocazione settoriale vede un peso predominante degli energetici e delle materie prime. Ben presente anche il settore finanziario, mentre seguono con pesi inferiori le telecom, i beni di largo consumo, gli industriali e le utilities. Il grado di diversificazione offerto dall'indice è piuttosto contenuto: il peso dei primi 10 titoli per importanza rappresenta infatti oltre il 70% dell’intero paniere, condizione che limita l’effettiva capacità di diversificazione dell’investimento stesso. |
Strategia: |
Questo ETF è consigliato all’investitore che voglia assumere una piena esposizione sul mercato azionario brasiliano. Considerando l’elevato peso della componente energetica e delle materie prime, l’Etf risulterà premiante in un contesto globale caratterizzato da forti investimenti in infrastrutture, quando ci si attende un deciso aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia. La forte dipendenza dall’afflusso di capitali esteri rende il paese particolarmente vulnerabile nei momenti di stagnazione economica. |
Fattori di rischio: |
Essendo l'investimento focalizzato su un unico Paese, inevitabilmente si è in presenza di un rischio Paese. Decisamente importante il rischio di cambio: l’investimento in questo strumento, data la concentrazione geografica sottostante, implica una completa esposizione dell’investitore rispetto all’andamento del cambio dollaro-real. La stessa composizione dell’indice, infine, comporta una forte correlazione tra l’andamento dell’Etf e quello dei prezzi delle materie prime. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
Oggi, 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
Oggi, 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli