Scheda ETF
Nome: Amundi ETF MSCI Europe buyback Ucits ETF
Dati principali

Nome: | Amundi ETF MSCI Europe buyback Ucits ETF | |
Sottostante: | MSCI Europe Equal Weighted Buyback Yield | |
Mercato di riferimento: | Tematici | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 208 EUR Data: 20.1.2021 Massimo (giorno): 208 Minimo (giorno): 208 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi ETF MSCI Europe buyback Ucits ETF ha come obiettivo di gestione quello di replicare la performance dell'indice MSCI Europe Equal Weighted Buyback Yield. Non è prevista la distribuzione di dividendi. Il TER è pari a 0,30%. L'ETF presenta una gestione di tipo indicizzato il cui obiettivo è replicare l’indice sottostante secondo un metodo di replica sintetica. |
Sintesi: |
L'Amundi ETF MSCI Europe buyback Ucits ETF permette un investimento focalizzato sulle società europee che portano avanti programmi di riacquisto di proprie azioni (buyback). |
Indice sottostante: |
L’indice MSCI Europe Equal Weighted Buyback Yield è composto da quelle azioni dell’indice MSCI Europe aventi il tasso di riacquisto (“Buyback ratio”) più elevato nel periodo di osservazione di 12 mesi precedente l’ultima data di ribilanciamento dell’indice. Le azioni che rientrano nella composizione dell’indice MSCI Europe fanno parte dell’universo dei titoli più importanti dei mercati di 15 Paesi europei. Il “Buyback ratio” è pari alla variazione del numero di azioni di una società nei 12 mesi diviso il numero totale di azioni all’inizio del periodo di osservazione. Si considerano azioni idonee quelle dell’indice MSCI Europe per le quali le società hanno un tasso di riacquisto superiore allo 0,10%. |
Strategia: |
L'investimento è focalizzato sulle società che portano avanti programmi di riacquisto di proprie azioni (buyback). L’avvio di un programma di acquisto azioni proprie, che rappresenta un'alternativa ai dividendi per restituire valore agli azionisti, spesso si traduce in corsi azionari più elevati e possibilità di sovraperformare il mercato. |
Fattori di rischio: |
L'investitore europeo risulta esposto al rischio cambio. In particolare l’investitore è esposto alle variazioni dei tassi di cambio dell'Euro contro le seguenti valute: il franco svizzero (CHF), la corona danese (DKK), la lira sterlina (GBP), la corona norvegese (NOK) e la corona svedese (SEK). |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
6.3.2021 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime