Scheda ETF
Nome: Amundi Etf Nasdaq 100
Dati principali

Nome: | Amundi Etf Nasdaq 100 | |
Sottostante: | Nasdaq 100 | |
Mercato di riferimento: | Azionario Usa | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 121,73 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 121,73 Minimo (giorno): 120,77 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'obiettivo d'investimento del fondo è la replica dell'indice di riferimento, ovvero il Nasdaq 100. Questo indice, focalizzato sui titoli del comparto tecnologico, replica il rendimento delle 100 azioni con la capitalizzazione più elevata e quotate sul Nasdaq. E’ quindi un valido strumento per aumentare la diversificazione di un portafoglio azionario. L’Etf gode di spiccate doti quale veicolo per l’effettuazione di attività di trading, dato l’alto grado di volatilità, in termini di deviazione standard, dei rendimenti dell’indice sottostante. |
Sintesi: |
Amundi Etf Nasdaq 100 permette di investire su titoli caratterizzati da alti tassi di crescita appartenenti in larga parte, ma non unicamente, a settori tecnologici. |
Indice sottostante: |
L'indice Nasdaq 100 è un indice di titoli azionari, comprensivo delle maggiori società statunitensi e internazionali in termini di capitalizzazione di mercato quotate sul mercato azionario Nasdaq. Questo indice riflette le società dei principali gruppi industriali, tra cui l’hardware e il software per computer, le telecomunicazioni, il commercio al dettaglio e all’ingrosso e la biotecnologia, me non è costituito da titoli di società finanziarie quali le società di investimento. a |
Strategia: |
Questo strumento permette all'investitore di potere aumentare o diminuire l’esposizione di portafoglio verso il settore della tecnologia e di conseguenza anche di modificare il grado di rischio del portafoglio stesso. L'Etf, proprio per la sua concentrazione settoriale trova la sua migliore collocazione come complemento a un portafoglio d’investimento particolarmente ampio. Dati gli alti tassi di crescita della generalità dei titoli appartenenti all’indice di riferimento, lo strumento si presenta favorito in fasi di espansione dei mercati. Il fondo non prevede il pagamento di dividendi. Tuttavia gli amministratori potranno, a loro assoluta discrezione, determinare di dichiarare dividendi rispetto a qualsiasi classe di azioni e gli azionisti saranno avvisati di conseguenza.x |
Fattori di rischio: |
L’indice presenta una discreta volatilità dei rendimenti, inoltre i titoli appartenenti al paniere sono sensibili all’andamento del ciclo economico, soprattutto per quanto riguarda la dinamica degli investimenti in IT da parte delle aziende. L’andamento di questi ultimi può poi essere parzialmente influenzata negativamente da rialzi dei tassi d’interesse. L’investitore europeo è inoltre esposto al rischio sul valore dell’investimento di un deprezzamento del dollaro nei confronti dell’euro, ma il rischio cambio agisce anche in senso inverso: un apprezzamento del dollaro rende infatti meno competitivi sui mercati esteri i beni prodotti dalle aziende i cui titoli appartengono all’indice. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
1.3.2021 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e