Descrizione e commento: |
L'Amundi Etf Euro High Yield Liquid Bond Iboxx Ucits Etf punta a replicare il più fedelmente possibile, sia al rialzo che al ribasso, l'andamento dell'indice Markit iBoxx EUR Liquid High Yield 30 Ex-Financial con reinvestimento delle cedole dei titoli dell'indice sottostante. L'investitore risulta esposto a ai 30 titoli obbligazionari più liquidi denominati in euro emessi da società private non finanziarie e con un rating medio "sub-investment grade". La metodologia di replica utilizzata è quella sintetica. |
Sintesi: |
L’Amundi Etf Euro High Yield Liquid Bond Iboxx Ucits Etf consente un investimento mirato sul mercato obbligazionario corporate denominato in euro con l'inclusione di 30 emissioni non investment grade. |
Indice sottostante: |
L'indice Markit iBoxx EUR Liquid High Yield 30 Ex-Financial è composto dai 30 titoli obbligazionari più liquidi denominati in euro, emessi da società private non finanziarie e con un rating medio "sub-investment grade", ossia inferiore o pari a BB+/Ba+. Tra i criteri di ammissibilità delle obbligazioni all'indice spicca la necessità che il rating medio assegnato al Paese di emissione dalle tre principali agenzie di rating (Standard & Poor's, Fitch e Moody's) sia investiment grade, ossia in media non sia inferiore a BBB-; l'emissione deve essere di un ammontare minimo di 500 milioni di euro e deve avere una maturità minima di 2 anni nel caso di inclusione dell'indice (oppure 1,25 anni per emissioni già presenti nell'indice). Sono escluse le emissioni di società operanti nel settore finanziario. |
Strategia: |
L’investimento in questa tipologia di Etf è indicato a chi intende indirizzare parte del proprio capitale nelle obbligazioni denominate in euro ed emesse da società dell’area euro e non. L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie numericamente elevato e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con una inflazione contenuta. Di contro l’investimento risulta poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando le banche centrali potrebbero avviare politiche monetarie restrittive. |
Fattori di rischio: |
Il fattore di rischio fondamentale è legato alla possibile revisione al ribasso del rating di credito delle varie società. Un altro rischio è la dinamica dei tassi di interesse: l’avvio di una politica monetaria restrittiva avrebbe effetti negativi sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’Etf. |