Scheda ETF
Nome: Amundi Etf Msci Emerging Markets (A)
Dati principali

Nome: | Amundi Etf Msci Emerging Markets (A) | |
Sottostante: | Msci Emerging Markets | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 5,208 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 5,21 Minimo (giorno): 5,164 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi Etf Msci Emerging Markets (A) replica l’andamento dell’indice Msci Emerging Markets, indice sui principali mercati azionari dei paesi emergenti a livello globale. L’Etf è indicato agli investitori che vogliano accedere all’investimento azionario in alcune tra le nazioni in via di sviluppo più interessanti. L’investimento è particolarmente indicato in un'ottica di diversificazione del portafoglio azionario. L’elevata volatilità del sottostante, infine, lo rende adatto ad un investimento con finalità di carattere speculativo anche nel medio e breve termine. Non è prevista la distribizione dei dividendi. Si tratta infatti di prodotti ad accumulazione che reinvestono automaticamente nel fondo i proventi/dividendi realizzati anziché distribuirli agli investitori. |
Sintesi: |
Questo fondo a gestione passiva permette all’investitore di esporsi sui principali Paesi emergenti a livello globale. Lo strumento garantisce una efficace diversificazione del portafoglio in quanto solitamente questi mercati hanno una correlazione inferiore rispetto ai principali indici mondiali. L'elevata volatilità degli indici di riferimento suggerisce di utilizzare lo strumento anche in ottica di trading di breve e medio periodo, e di inserire tale Etf all’interno di un portafoglio azionario diversificato. |
Indice sottostante: |
L'Msci Emerging Markets è composto da oltre 300 azioni quotate in una ventina di paesi in via di sviluppo. L’indice viene ricalcolato con cadenza trimestrale. L’allocazione geografica vede una presenza rilevante delle tigri asiatiche, con la Corea del Sud e Taiwan a fare la parte del leone. Rilevante anche il peso di Brasile, Messico, Cina e Russia. Il comparto che presenta il maggior peso è quello dei finanziari, seguito da energia, materiali, tecnologici e telecom. |
Strategia: |
L'Amundi Etf Msci Emerging Markets (A) è consigliato all’investitore che voglia assumere una piena esposizione sui mercati azionari emergenti mondiali. Lo strumento appare particolarmente indicato per effettuare un'efficace politica di diversificazione del portafoglio. E’ indicato nei momenti di forte espansione monetaria quando tassi di interesse particolarmente bassi spingono gli investitori ad alzare la domanda di investimento con caratteristiche di rischio più elevate. Viceversa l’avvio di una politica monetaria restrittiva potrebbe causare effetti negativi sul rendimento dell’Etf in quanto l’aumento della percezione del rischio potrebbe penalizzare le quotazioni dei paesi in via di sviluppo. |
Fattori di rischio: |
La notevole distribuzione geografica insita nell’investimento (i paesi rappresentati sono circa una ventina) garantisce una efficace diversificazione complessiva. Decisamente importante il rischio di cambio: l’investimento in questo strumento comporta una diretta esposizione alle fluttuazioni delle valute nazionali dei singoli titoli componenti l’indice sottostante. Alti tassi di interesse rappresentano un fattore negativo per l’investimento in questo tipo di strumento. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]