Scheda ETF
Nome: UBS ETF MSCI Acwi Risk Weight SF A-Acc
Dati principali

Nome: | UBS ETF MSCI Acwi Risk Weight SF A-Acc | |
Sottostante: | MSCI ACWI Risk Weighted TRN | |
Mercato di riferimento: | Style | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 57 EUR Data: 16.6.2016 Massimo (giorno): 57,06 Minimo (giorno): 56,49 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'UBS ETF MSCI Acwi Risk Weight SF A-Acc replica l’andamento dell'indice Msci All Country World Investable Market, costituito da titoli delle società quotate sui principali mercati mondiali, sia sviluppati che emergenti. Questo Etf permette quindi all’investitore di accedere attraverso l’acquisto di un singolo strumento finanziario a un portafoglio dei titoli più importanti su scala mondiale cogliendo anche le performance offerte dai Paesi emergenti. Si differenzia quindi dai tradizionali ETF sull’indice MSCI World che investono esclusivamente sui Paesi sviluppati. Non è prevista la distribuzione dei dividendi che vengono quindi reinvestiti nel fondo. Questo ETF fa parte della Classe “A” della gamma di UBS ETF, presentando quindi un TER standard e valore NAV standard. |
Sintesi: |
Questo ETF permette all’investitore di possedere una partecipazione nei più importanti mercati azionari mondiali, sia sviluppati che emergenti. L’investimento appare sufficientemente diversificato sia a livello geografico sia sotto il profilo settoriale. Lo strumento è indicato per investimenti di medio/lungo periodo, e potrà risultare premiante se l’investimento viene effettuato in periodi di forte e stabile espansione economica. |
Indice sottostante: |
L'indice MSCI ACWI Risk Weighted Net Total Return rappresenta titoli di emittenti con elevata e media capitalizzazione scambiati sui mercati di 24 paesi sviluppati e di 21 paesi emergenti. Il peso preponderante è quello delle società statunitensi. |
Strategia: |
Questo fondo permette di sfruttare le potenzialità e il posizionamento delle maggiori società quotate su scala mondiale. Lo strumento è caratterizzato da un profilo di rischio medio. Nonostante il peso preponderante degli Stati Uniti, l’Etf appare sufficientemente diversificato e permette di prendere posizione anche sui mercati emergenti. Lo strumento, data la diversificazione settoriale e geografica, appare quindi idoneo anche se preso singolarmente per effettuare una buona diversificazione del portafoglio azionario. Lo scenario più favorevole per l’investimento in questo Etf rimane quello di una forte crescita economica a livello globale, preferibilmente caratterizzata da un basso tasso di inflazione con tassi di interesse contenuti. |
Fattori di rischio: |
L’investimento appare bilanciato tra titoli ciclici e anticiclici. La dinamica dei tassi di interesse ha complessivamente una rilevanza contenuta. L’Etf espone l’investitore domestico al rischio di cambio delle valute delle singole nazioni, con prevalenza quindi del cambio euro/dollaro. |
Ultime notizie
- 26.1.2021 - 15:07Moderna: consegnate più di 30 mln dosi vaccino anti-Covid negli Usa
- 26.1.2021 - 14:31Axepta BNP Paribas azzera commissioni su micropagamenti
- 26.1.2021 - 13:37Eni: nuova licenza esplorativa nel Mare del Nord del Regno Unito
Ultime dai Blog
Oggi, 07:39 - dream-theater
BOND SCREENING: migliori rendimenti obbligazioni 26-01-2021
Scheda con migliori rendimenti, scadenze, taglio minimo, codice ISIN delle obbligazioni corporate quotate sul listino di Borsa Italiana. Come d'abitudine vi giro un interessante scheda dove ho riportato i vari
Oggi, 11:10 - redazione-borse-itborse-it
IG vince il premio alla capacità di innovazione agli Italian Certificate Awards 2020
Il mondo dei certificati è stato fino ad oggi dominato da big player bancari. IG è entrata con autorevolezza su questo mercato da poco più di un anno e,
Oggi, 08:18 - shybrazenfinanzaonline
26 GENNAIO
Open Interest e posizionamenti monetari. Sul Dax sostanzioso aumento della componente future e pochi contratti di opzioni a ridosso del prezzo. Si segnalano solo aperture di put a partire da