Scheda ETF
Nome: SPDR Citi Asia Local Government Bond Ucits ETF
Dati principali

Nome: | SPDR Citi Asia Local Government Bond Ucits ETF | |
Sottostante: | Citi Asian Government Bond Investable TR | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | SPDR ETF | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 75,91 EUR Data: 10.11.2017 Massimo (giorno): 75,99 Minimo (giorno): 75,91 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'obiettivo dello SPDR Citi Asia Local Government Bond UCITS ETF consiste nel replicare la performance dei mercati del debito pubblico in valuta locale di diversi paesi asiatici, riflettendo fedelmente la performance dell'indice Citi Asian Government Bond Investable Index. Lo strumento distribuirà dividendi con cadenza semestrale. Il metodo di replica dell'indice è fisica a campione. |
Sintesi: |
Lo SPDR Citi Asia Local Govt Bond Ucits è uno strumento dedicato all'investimento in obbligazioni governative dei principali paesi asiatici ad esclusione del Giappone. |
Indice sottostante: |
Il Citi Asian Government Bond Investable Index misura la performance del mercato delle obbligazioni pubbliche asiatiche, Giappone escluso. Attualmente include le obbligazioni emesse dai governi di Hong Kong, Indonesia, Corea, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Cina (che sono emesse all'estero). Vengono incluse le sole obbligazioni con scadenza superiore ad un anno. L’indice utilizza una ponderazione basata sulla capitalizzazione di mercato, con un limite del 20% per singolo paese e una metodologia di inclusione basata su norme standard. |
Strategia: |
Questo Etf è adatto ai risparmiatori con buona propensione al rischio che intendono diversificare il proprio capitale nei mercati obbligazionari dei Paesi asiatici ad esclusione del Giappone. La volatilità di questo Etf può rivelarsi maggiormente elevata rispetto ai normali prodotti obbligazionari per cui dovrebbe essere utilizzato allo scopo di completare la diversificazione di portafoglio. Il debito dei mercati emergenti asiatici offre rendimenti più elevati per via del maggiore livello del rischio paese. |
Fattori di rischio: |
Lo strumento è esposto alla dinamica dei tassi di interesse. L’Etf risulta poco idoneo alle fasi di rafforzamento del ciclo economico quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. L'investitore risulta esposto alle variazioni del tasso di cambio tra l'euro e le valute in cui sono denominate i bond compresi nell'indice. |
Ultime notizie
- 26.2.2021 - 18:46Leonardo DRS verso Wall Street, IPO entro fine marzo
- 26.2.2021 - 17:37Ftse Mib chiude a 22.848 punti in calo dello 0,93% - Flash
Ultime dai Blog
26.2.2021 23:14 - dream-theater
TRENDS 2.0.208: INFLATION STORIES...and more!
Risolti i problemi con l'audio, andiamo a spiegare il grafico del post precedente e gli scenari per i mercati con l'ausilio dell'analisi intermarket. Tutto è perduto? Fine della festa?
Oggi, 14:09 - shybrazenfinanzaonline
Video analisi S&P 500 scadenza Marzo
Breve video analisi circa le movimentazioni effettuate dagli operatori sul mercato di opzioni e future di S&P500 relativamente alla scadenza
26.2.2021 12:14 - redazionefinanza
Cybersecurity Experience: Microsoft apre a Milano l'area per immergersi in simulazioni hacker
La Cybersecurity, ovvero la sicurezza informatica, non è mai stata così importante. In uno scenario in cui per il 40% delle imprese italiane sono aumentati gli attacchi informatici, Microsoft