Scheda ETF
Nome: Amundi Etf Govt Bond Highest Rated EuroMts Investment Grade 1-3
Dati principali

Nome: | Amundi Etf Govt Bond Highest Rated EuroMts Investment Grade 1-3 | |
Sottostante: | Euromts Highest-Rated Government 1-3yr | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 79,78 EUR Data: 13.1.2021 Massimo (giorno): 79,78 Minimo (giorno): 79,78 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi Etf Govt Bond Highest Rated EuroMts Investment Grade 1-3 permette di esporsi ai titoli di Stato con rating massimo AAA assegnato da almeno due delle tre principali agenzie di rating. L’indice di riferimento è composto da titoli di Stato emessi dai paesi dell’Area Euro, denominati in Euro e con vita residua di almeno un anno e massimo 3 anni. L’ETF presenta una commissione di gestione annua dello 0,14% e permette un’esposizione diversificata sugli emittenti governativi più affidabili dell’area Euro: Germania, Francia, Olanda, Austria e Finlandia. |
Sintesi: |
Questo ETF permette di esporsi ai titoli di Stato con rating massimo AAA. L’indice di riferimento è l’Euromts Highest-Rated Government 1-3yr, composto da titoli di Stato emessi dai paesi dell’Area Euro, denominati in Euro e con vita residua compresa tra 1 e 3 anni. |
Indice sottostante: |
L'Euromts Highest-Rated Government 1-3yr è composto da titoli di Stato denominati in Euro con rating massimo AAA da almeno due delle tre principali agenzie di rating (S&P, Fitch e Moody's) e con vita residua compresa tra 1 e 3 anni. |
Strategia: |
Questo Etf è indicato all’investitore che vuole accedere ad un investimento diversificato nei titoli di stato dell’area euro evitando di assumersi un rischio di tasso elevato. Grazie alle caratteristiche intrinseche dello strumento, l’ETF può essere utilizzato per ridurre il rischio complessivo di un portafoglio grazie alla bassa correlazione tra mercato obbligazionario e azionario. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta poco adatto quindi alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale, quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. Il rendimento dell’Etf risente in maniera indiretta di eventuali aumenti dei costi di petrolio e materie prime: un rialzo di questi prodotti, infatti, si riflette solitamente in un aumento del tasso di inflazione producendo un possibile rialzo dei tassi di interesse che va a colpire il rendimento di questa tipologia di strumenti finanziari. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
16.1.2021 18:11 - ettore61
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 18-22 Gennaio 2021
Analisi Tecnica Siamo sempre all'interno dell'ampio canale rialzista anche se il nostrano non riesce al momento a toccarne la parte alta per dare forza all'intero movimento. Le linee parallele (in viola)
16.1.2021 12:22 - shybrazenfinanzaonline
I DERIVATI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Oggi parleremo di come si utilizzano i derivati e le importanti implicazioni operative che hanno. Insomma inizieremo a passare dalla teoria alla pratica. Approfondiremo i concetti utilizzando il future più