Scheda ETF
Nome: Ubs ETF - Ftse 100 Ucits ETF (GBP) I-dis
Dati principali

Nome: | Ubs ETF - Ftse 100 Ucits ETF (GBP) I-dis | |
Sottostante: | FTSE 100 TR | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 16112 EUR Data: 30.1.2014 Massimo (giorno): 16112 Minimo (giorno): 16112 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Ubs ETF - Ftse 100 Ucits ETF (GBP) I-dis punta a replicare l’andamento del Ftse 100, l’indice delle cento società a maggiore capitalizzazione quotate alla borsa di Londra. L’investimento in questo strumento è adatto a chi vuole puntare sul mercato britannico. Le società su cui viene effettuato l’investimento hanno una capitalizzazione mediamente elevata ed hanno una forte propensione al commercio internazionale. E' prevista la distribuzione dei dividendi su base semestrale. Questo ETF fa parte della Classe “I” degli UBS ETF con Ter (Total Expense Ratio) contenuto e valore minimo di sottoscrizione più elevato rispetto alla Classe "A", rivolto quindi a investitori istituzionali, ma può essere acquistato anche da investitori retail facoltosi. L'ETF utilizza un metodo di replica fisica dell’indice di riferimento e non fa dunque ricorso a derivati. |
Sintesi: |
L’Etf consente all’investitore di partecipare ai rialzi dei principali titoli quotati alla borsa di Londra. La completa specializzazione geografica ed il rischio di cambio suggeriscono di inserire questo Etf in un portafoglio azionario sufficientemente diversificato. |
Indice sottostante: |
Il Ftse 100 è composto dalle prime 100 società capitalizzate al London Stock Exchange. Il criterio di ingresso nell’indice prevede che i pesi dei singoli titoli vengano corretti per il flottante presente sul mercato. L’allocazione settoriale vede una posizione predominante degli energetici, dei finanziari, delle materie prime, delle telecom e dei farmaceutici. |
Strategia: |
L'investimento in questo fondo a gestione passiva è finalizzato a sfruttare le potenzialità ed il posizionamento delle maggiori società quotate sulla borsa londinese. |
Fattori di rischio: |
L’investimento appare complessivamente bilanciato tra titoli ciclici ed anticiclici. La dinamica dei tassi di interesse ha complessivamente una rilevanza contenuta. La maggioranza delle aziende che rientrano in questo investimento operano su scala multinazionale e non sono caratterizzate da un elevato indebitamento per cui eventuali rialzi dei tassi avranno impatti meno rilevanti rispetto ad altre forme di investimento. L’Etf espone l’investitore al rischio di cambio euro/sterlina. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
Oggi, 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e