Italia: crescita a doppia cifra per credito al consumo nei primi 9 mesi. Prosegue crescita mutui
Daniela La Cava
16 dicembre 2015 - 10:55MILANO (Finanza.com)
Nel corso del 2015 il mercato del credito alle famiglie ha confermato i segnali di ripresa già evidenziati nella parte finale del 2014. E' questa la tendenza che emerge dalla trentanovesima edizione dell’osservatorio sul credito al dettaglio realizzato da Assofin, Crif e Prometeia. Nel dettaglio, nei primi nove mesi del 2015 le erogazioni di credito al consumo hanno registrato un aumento a doppia cifra: i flussi finanziati hanno raggiunto quasi 39 miliardi di euro, (+13,6% rispetto allo stesso periodo del 2014), a cui corrispondono circa 124 milioni di operazioni di finanziamento (+15,2%). Trainano la ripresa del mercato i finanziamenti finalizzati all’acquisto di autoveicoli e motocicli (+16,2%), nel solco della ripresa delle immatricolazioni e dei passaggi di proprietà.I prestiti personali, dopo aver chiuso il 2014 ancora in calo, hanno mostrato una netta ripresa delle erogazioni nei primi nove mesi del 2015 (+14,4%), "grazie soprattutto al basso livello dei tassi di mercato, che ha favorito una forte concorrenza sul prezzo tra gli intermediari e un rinnovamento delle proposte commerciali", si legge nel rapporto.
Quanto alle erogazioni di mutui immobiliari alle famiglie consumatrici nei primi 9 mesi del 2015 è proseguita la crescita marcata iniziata lo scorso anno. La componente dei mutui per acquisto di abitazioni, che costituisce la parte più consistente delle nuove erogazioni, ha fatto registrare un incremento a doppia cifra (+21,3% rispetto allo stesso periodo del 2014), confermando il crescente sostegno del credito alle compravendite immobiliari.
Con il 2015 che è quasi giunto al termine, quali saranno ora le prospettive per il nuovo anno? Secondo l'osservatorio sul credito al dettaglio di Assofin, Crif e Prometeia il credito complessivo alle famiglie mostrerà una maggiore crescita delle consistenze nel biennio 2016-2017. La ripresa dei flussi di mutui e credito al consumo, già evidente nel 2015, sarà gradualmente meno legata a surroghe e ricontrattazioni una volta esaurito il potenziale di crediti per cui queste operazioni risultano convenienti, fornendo così un impulso più determinante per la crescita delle consistenze.
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 20.5.2022 - 19:57Wall Street di nuovo in difficoltà, l'S&P 500 entra in bear market
- 20.5.2022 - 19:49Tesla affonda fino a -9% sotto i 650 dollari - Flash
- 20.5.2022 - 17:03CNH accelera al ribasso: -5,5% a 13,50 euro - Flash
- 20.5.2022 - 16:56Spread Btp-Bund torna sopra i 200 pb
Ultime dai Blog
23.4.2021 21:57 -
TRENDS 2.0.216: intermarket e update mercati (mercati in evoluzione)
I mercati sembrano invincibili, però quando si inizia ad avere questa percezione, bisogna iniziare a stare in guardia. Su scala weekly lo SP500 disegna una doji dopo tanto tempo
23.4.2021 11:49 -
23 APRILE
Analisi dei posizionamenti monetari che evidenziano una situazione di incertezza e di chiusura di posizioni dal mercato. Sul Ftsemib solo nuovi ingressi di call su strike otm a strike 25000
23.4.2021 09:40 -
Ftse Mib rifilata dopo la corsa di ieri. Leonardo e Azimut ostacolati da livelli chiave
Ftse Mib. Lindice italiano, con la brutta candela ribassista ad alta volatilità del 20 aprile scorso, si è allontanato dalla ex trend line rialzista di medio periodo costruita sui minimi