Banca centrale Messico taglia tassi dal 6% al 5,5%, monitora effetti 'shock finanziario'
Laura Naka Antonelli
15 maggio 2020 - 07:56MILANO (Finanza.com)
La banca centrale del Messico ha tagliato i tassi principali di riferimento di 50 punti base, dal 6% al 5,5%. Nel comunicato che ha accompagnato la decisione, si legge che i rischi sulla crescita sono rivolti verso il basso e che la "pandemia del coronavirus ha avuto un impatto senza precedenti sull'economia del paese".
La banca centrale ha parlato della sfida rappresentata anche "dallo shock finanziario che stiamo attualmente attraversando".
L'istituzione prevede un peggioramento dell'economia nel secondo trimestre e comunica che agirà in base ad altre informazioni aggiuntive e considerando "le conseguenze significative sull'attività produttiva e l'evoluzione dello shock finanziario che stiamo affrontando ora".
"Un ulteriore o persistente deprezzamento del peso e possibili interruzioni della catena di approviggionamento rappresentano rischi al rialzo sull'inflazione", ha detto ancora la banca centrale.
La banca centrale ha parlato della sfida rappresentata anche "dallo shock finanziario che stiamo attualmente attraversando".
L'istituzione prevede un peggioramento dell'economia nel secondo trimestre e comunica che agirà in base ad altre informazioni aggiuntive e considerando "le conseguenze significative sull'attività produttiva e l'evoluzione dello shock finanziario che stiamo affrontando ora".
"Un ulteriore o persistente deprezzamento del peso e possibili interruzioni della catena di approviggionamento rappresentano rischi al rialzo sull'inflazione", ha detto ancora la banca centrale.
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 18.1.2021 - 14:45Digital Value: nomina Alessandro Pasqualin nuovo cfo
Ultime dai Blog
Oggi, 11:30 - dream-theater
POPULISMO e AUSTERITY: il dubbio amletico tra RISTORARE e TASSARE
Se chiediamo ad un gestore o ad un consulente quali siano i pericolo per il 2021, potremmo sentirne di ogni. Lelenco è lungo, proprio perché il momento è particolarmente
Oggi, 11:59 - mazzalai
YELLEN: NESSUNO VUOLE UN DOLLARO DEBOLE!
Mentre l'America riposa onorando il Martin Luter King Day, due parole sugli ultimi dati arrivati venerdì sulle vendite e consumi e l'inflazione alla produzione, visto che ormai i dati
Oggi, 10:26 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib: prese di beneficio dopo primo test 23.000 punti. Oggi chiusa Wall Street
Apertura debole per i mercati europei complice la chiusura di Wall Street per le celebrazioni dedicate a Martin Luther King e le notizie provenienti dalla Cina. Preoccupa infatti il nuovo lockdown