Usa: le vendite nel Black Friday stimate in crescita del 3,8%
Luca Fiore
23 novembre 2012 - 13:33MILANO (Finanza.com)
Oggi negli Stati Uniti è il Black Friday, il giorno in cui inizia ufficialmente la stagione degli acquisti in vista del Natale e, come ogni anno, arrivano le foto delle lunghe code fuori dagli negozi. C’è chi, come Target e Toys R Us, ha saggiamente deciso di anticipare l’apertura a giovedì note per evitare la ressa e chi, come Wal-Mart, ha iniziato gli sconti del Black Friday a partire dalle 20 di ieri.Secondo un sondaggio condotto dall’International Council of Shopping Centers-Goldman Sachs, le vendite nel Black Friday ’12 saliranno del 3,8% a 11,4 miliardi di dollari. Secondo una ricerca Reuters/Ipsos, due consumatori su tre spenderanno la stessa cifra di un anno fa (o non sanno quanto spenderanno), il 21% spenderà meno e l’11% incrementerà lo shopping. Nel complesso, la National Retail Federation stima che le vendite nella stagione festiva 2012 potrebbero crescere del 4%.
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 27.5.2022 - 16:38Poste Italiane: ok da assemblea a dividendo complessivo di 0,590€
- 27.5.2022 - 15:20Banche: Equita, rialzo tassi costituisce il principale upside risk
Ultime dai Blog
23.4.2021 21:57 -
TRENDS 2.0.216: intermarket e update mercati (mercati in evoluzione)
I mercati sembrano invincibili, però quando si inizia ad avere questa percezione, bisogna iniziare a stare in guardia. Su scala weekly lo SP500 disegna una doji dopo tanto tempo
23.4.2021 11:49 -
23 APRILE
Analisi dei posizionamenti monetari che evidenziano una situazione di incertezza e di chiusura di posizioni dal mercato. Sul Ftsemib solo nuovi ingressi di call su strike otm a strike 25000
23.4.2021 09:40 -
Ftse Mib rifilata dopo la corsa di ieri. Leonardo e Azimut ostacolati da livelli chiave
Ftse Mib. Lindice italiano, con la brutta candela ribassista ad alta volatilità del 20 aprile scorso, si è allontanato dalla ex trend line rialzista di medio periodo costruita sui minimi