Intel in calo di oltre -4% dopo bilancio IV trimestre. Nuovo ceo Gelsinger parla di progressi progetto 7 nanometri

Laura Naka Antonelli
22 gennaio 2021 - 09:21MILANO (Finanza.com)
Intel in calo di oltre il 4,66% nelle contrattazioni afterhours dopo la diffusione dei risultati di bilancio relativi al quarto trimestre del 2020.
La trimestrale ha messo in evidenza una flessione dell'utile netto a $5,86 miliardi, o $1,42 per azione, rispetto ai $6,91 miliardi, o $1,58 per azione, del quarto trimestre del 2019. Escluse le voci di bilancio straordinarie, Intel ha riportato un eps di $1,52, piatto su base annua, superiore comunque agli $1,11 per azione attesi dal consensus e agli $1,10 previsti dallo stesso colosso dei chip.
Il fatturato è sceso a $19,98 miliardi dai $20,21 miliardi del quarto trimestre del 2019, ma meglio dei $17,53 miliardi attesi dal consensus e dei $17,4 miliardi stimati dalla stessa Intel.
Lo scorso 13 gennaio, il titolo Intel è volato dopo la notizia che confermato la nomina di Pat Gelsinger quale nuovo chief executive officer (ceo), con effetto dal prossimo 15 febbraio. Gelsinger, che ha guidato dal 2012 VMware, prenderà il posto di Bob Swan, che manterrà la carica di a.d. fino a metà febbraio.
Il colosso dei chip non ha ancora dato indicazioni precise su quando sarà capace di lanciare il processo produttivo a 7 nanometri. Lo scorso luglio, Intel aveva detto che avrebbe posticipato il lancio almeno fino al 2022. Gelsinger ha riferito nella giornata di ieri, in concomitanza con la pubblicazione del bilancio, che fornirà maggiori dettagli sui piani di lungo termine del colosso, quando prenderà le redini del gruppo alla metà di febbraio.
"Sulla base di revisioni iniziali, sono contento dei progressi compiuti nel riavvio del programma a 7 nanometri - ha detto Gelsinger - Sono fiducioso sul fatto che la maggioranza dei nostri prodotti del 2023 sarà prodotta internamente", dunque dalla stessa Intel.
Negli ultimi mesi si erano intensificati i rumor secondo cui la società avrebbe dovuto fare affidamento su altre compagnie per la produzione dei suoi chip.
La trimestrale ha messo in evidenza una flessione dell'utile netto a $5,86 miliardi, o $1,42 per azione, rispetto ai $6,91 miliardi, o $1,58 per azione, del quarto trimestre del 2019. Escluse le voci di bilancio straordinarie, Intel ha riportato un eps di $1,52, piatto su base annua, superiore comunque agli $1,11 per azione attesi dal consensus e agli $1,10 previsti dallo stesso colosso dei chip.
Il fatturato è sceso a $19,98 miliardi dai $20,21 miliardi del quarto trimestre del 2019, ma meglio dei $17,53 miliardi attesi dal consensus e dei $17,4 miliardi stimati dalla stessa Intel.
Lo scorso 13 gennaio, il titolo Intel è volato dopo la notizia che confermato la nomina di Pat Gelsinger quale nuovo chief executive officer (ceo), con effetto dal prossimo 15 febbraio. Gelsinger, che ha guidato dal 2012 VMware, prenderà il posto di Bob Swan, che manterrà la carica di a.d. fino a metà febbraio.
Il colosso dei chip non ha ancora dato indicazioni precise su quando sarà capace di lanciare il processo produttivo a 7 nanometri. Lo scorso luglio, Intel aveva detto che avrebbe posticipato il lancio almeno fino al 2022. Gelsinger ha riferito nella giornata di ieri, in concomitanza con la pubblicazione del bilancio, che fornirà maggiori dettagli sui piani di lungo termine del colosso, quando prenderà le redini del gruppo alla metà di febbraio.
"Sulla base di revisioni iniziali, sono contento dei progressi compiuti nel riavvio del programma a 7 nanometri - ha detto Gelsinger - Sono fiducioso sul fatto che la maggioranza dei nostri prodotti del 2023 sarà prodotta internamente", dunque dalla stessa Intel.
Negli ultimi mesi si erano intensificati i rumor secondo cui la società avrebbe dovuto fare affidamento su altre compagnie per la produzione dei suoi chip.
Vai alle quotazioni di:
Notizie su INTEL CORP
- 03/03/2021 Azionario Asia snobba Wall Street: borsa Tokyo +0,51%, Hong Kong brilla con oltre +2%
- 22/01/2021 Intel in affanno a Wall Street, titolo giù del 5%. Le parole del nuovo Ceo non convincono
- 22/01/2021 Wall Street: futures Dow Jones -270 punti, sell su Intel e IBM (-7,7%). Dietrofront Apple dopo rally Morgan Stanley
- 14/01/2021 Wall Street in rialzo punta su piano anti-Covid di Biden. Opec conferma stime petrolio, timori lockdown
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 18:31 - ettore61
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 8 12 Marzo 2021
Analisi Tecnica Siamo in trading range: - sotto 22605/575 il target si porta a 21825 circa.. - Sopra 23350 il target si pone a 24105/175 circa. Da notare che abbiamo
Oggi, 08:20 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 8 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]