Pirelli, ChemChina valuta discesa nel capitale per fare cassa
Titta Ferraro
27 febbraio 2019 - 13:12MILANO (Finanza.com)
ChemChina valuta la discesa nel capitale di Pirelli. L'indiscrezione circa le intenzioni di China National Chemical Corp., riportate da Bloomberg, vedono il colosso statale cinese pronto a rivedere la propria strategica degli investimenti all'estero al fine ridurre il debito dopo l'operazione Syngenta.
ChemChina starebbe considerando una serie di opzioni: la cessione a un investitore oppure anche la vendita in blocco sul mercato che aumenterebbe il flottante di Pirelli. Le discussioni, riferisce Bloomberg, sono in una fase iniziale e non sono state prese decisioni definitive sulle dimensioni o sui tempi della potenziale vendita.
In base ai valori di Borsa di ieri, la quota di controllo di ChemChina in Pirelli vale circa 2,1 miliardi di euro. Il gruppo cinese controlla il 45,52% di Pirelli attraverso la Marco Polo International Italia. L'altro azionista forte è Marco Tronchetti Provera con la finanziaria Camfin che presenta una quota dell'11,349% del capitale.
ChemChina starebbe considerando una serie di opzioni: la cessione a un investitore oppure anche la vendita in blocco sul mercato che aumenterebbe il flottante di Pirelli. Le discussioni, riferisce Bloomberg, sono in una fase iniziale e non sono state prese decisioni definitive sulle dimensioni o sui tempi della potenziale vendita.
In base ai valori di Borsa di ieri, la quota di controllo di ChemChina in Pirelli vale circa 2,1 miliardi di euro. Il gruppo cinese controlla il 45,52% di Pirelli attraverso la Marco Polo International Italia. L'altro azionista forte è Marco Tronchetti Provera con la finanziaria Camfin che presenta una quota dell'11,349% del capitale.
Vai alle quotazioni di:
Notizie su Pirelli & C
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
6.3.2021 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime