S&P: il grande test per le banche italiane è nel 2021
Alessandra Caparello
13 gennaio 2021 - 10:15MILANO (Finanza.com)
Le banche italiane hanno già navigato in acque turbolente in passato, ma nell'affrontare la pandemia del coronavirus hanno avuto un significativo e tempestivo supporto da parte delle autorità europee e nazionali. Così scrivono nero su bianco gli analisti di S&P in un rating dedicato agli istituti finanziari italiani.
Secondo gli esperti, gli oltre 140 miliardi di euro di prestiti alle piccole e medie imprese e alle aziende in gran parte garantiti dal governo italiano, ad esempio, contribuiranno probabilmente a contenere l'onere delle perdite di credito per le banche, mitigando nel contempo l'impatto della pandemia per molte imprese colpite. Inoltre, le tempestive ed eccezionali misure monetarie della BCE, continuano gli esperti, hanno impedito il rischio di rifinanziamento delle banche, consentendo loro di continuare a fornire credito.
Il report di S&P sulle banche italiane
S&P Global Ratings ha affermato che per queste ed altre ragioni, i rating sulle banche italiane sono rimasti sostanzialmente invariati nel 2020. Tuttavia, i rischi al ribasso rispetto alle aspettative rimangono rilevanti. “Abbiamo rivisto in negativo le prospettive di diverse banche commerciali nazionali riflettendo gli effetti significativi della pandemia sull'economia e l'incertezza sull'entità dei danni strutturali in diversi settori e sul suo impatto sul sistema bancario” scrivono. "Ci aspettiamo di avere chiarezza sui danni che la pandemia produrrà sui bilanci delle banche una volta ottenuti i dati sulla ripresa economica e una volta che alcune misure di sostegno saranno gradualmente revocate, ma sappiamo già che la qualità degli attivi si deteriorerà materialmente", ha detto l'analista di S&P Global Ratings nel rapporto intitolato "Per le banche italiane, il grande test potrebbe arrivare nel 2021".
“Prevediamo che le perdite su crediti per le banche italiane raggiungeranno il loro picco nel 2021, nonostante i consistenti accantonamenti per le perdite future accantonati dalle banche nel corso del 2020. Pur essendo superiori alla maggior parte dei settori bancari in Europa, le perdite su crediti rimarranno in media, a nostro avviso, al di sotto dei livelli del precedente periodo di crisi. Pur ritenendo che per molte banche l'impatto sarà probabilmente gestibile, riteniamo che alcune entità siano molto più vulnerabili di altre alla crisi. E’ il caso di quelle banche che non avevano ancora completato il risanamento dei problemi legati al passato o che avevano vulnerabilità strutturali nei loro modelli di business pre-coronavirus”. "Ci aspettiamo quindi di vedere una resilienza e una performance variabile tra le banche, poiché la recessione si ripercuote sulla qualità delle loro attività e sui loro profili finanziari complessivi".
Lascia un commento
Ultime notizie
- 20.1.2021 - 17:43Ftse Mib chiude in volata con Unicredit e Leonardo, male Recordati
- 20.1.2021 - 15:38Mondo Tv: accordo di licenza con Minerva Pictures
- 20.1.2021 - 15:11Pirelli: direttore generale co-ceo Papadimitriou lascia a sorpresa
- 20.1.2021 - 15:01Borsa Italiana: ETFplus supera muro 100 mld AuM a fine 2020
Ultime dai Blog
20.1.2021 07:52 - dream-theater
EURO vs DOLLARO USA: come interpretare il trend dellUSD?
Fare analisi sulle valute è una delle cose più difficili. Il forex è un mondo imprevedibile proprio perché sono molteplici le variabili che possono influenzare sul cross valutario. Se poi
20.1.2021 17:58 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 21 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
20.1.2021 12:18 - redazione-borse-itborse-it
Strategie operative su Stm e Lufthansa
Speciale puntata di Trading Floor con ospite Eugenio Sartorelli, trader professionista e formatore e membro del comitato scientifico Siat, che ci ha raccontato la sua view sui mercati e poi