Risparmi: boom di depositi in scia a emergenza Covid, non solo in Italia
Redazione Finanza
22 maggio 2020 - 12:13MILANO (Finanza.com)
Boom di depositi all’insorgere dell’emergenza coronavirus. A marzo, mese in cui è scoppiato l'allarme, i risparmiatori italiani hanno versato nei propri conti 16,8 miliardi di euro, in aumento del 254% rispetto al 2019 e del 346% rispetto alla media mensile italiana dell’anno precedente (circa 4,85 miliardi di euro). Questo è il risultato che emerge da uno studio pubblicato da Deposit Solutions, sulla base dei dati divulgati dalla Banca Centrale Europea.
Una tendenza che è stata evidente anche nelle restanti principali economie europee. Nel dettaglio, i francesi hanno depositato oltre 19 miliardi di euro e gli spagnoli circa 10 miliardi di euro. "In tempi di crisi profonde come quella attuale, sia i risparmiatori italiani, sia quelli esteri, si stanno rivolgendo a prodotti di risparmio ritenuti più sicuri, abbandonando asset class più rischiose", ha commentato Ermanno Ciarrocchi, Chief Sales Officer Europe di Deposit Solutions.
Attualmente, presso le banche nell’Eurozona, sono depositati complessivamente oltre 7.800 miliardi di euro. Solo negli ultimi due anni, ne sono stati aggiunti 750 miliardi. In particolare, le banche tedesche detengono il maggior ammontare di depositi con 2.400 miliardi di euro o quasi un terzo del totale.
Quali differenze con la crisi del 2008?
Differenze significative di comportamento dei risparmiatori tra la crisi del 2008 finanziaria e quella attuale. Ad esempio, Paesi Bassi, Francia e Spagna nel settembre 2008 hanno registrato decrementi nei propri depositi; nel marzo 2020, al contrario, tutti e tre i paesi hanno visto un aumento dei propri depositi. Anche per quanto riguarda i depositi dei risparmiatori degli altri stati nell’Eurozona, la crisi del coronavirus non sta rappresentando una fotocopia del comportamento precedente: infatti, la raccolta netta di depositi era già diminuita costantemente nei mesi precedenti al settembre 2008 e aveva raggiunto il punto più basso con il fallimento della Lehman Brothers; nel 2020, invece, la crescita del volume dei depositi era già stabile prima della crisi e lo è rimasta anche al momento dell’esplosione del coronavirus.
Lascia un commento
Ultime notizie
- 25.1.2021 - 11:43Loy (CIV): "Con Cig Covid un buco da 15,7 miliardi nelle casse Inps"
- 25.1.2021 - 11:24Ftse Mib vira in negativo, Leonardo il titolo peggiore a -2% - Flash
- 25.1.2021 - 11:11STmicroelectronics aumenta i prezzi dei prodotti dal 10 al 20%
Ultime dai Blog
Oggi, 09:34 - a-zanettifinanzaonline
PIAZZA AFFARI: nuvoloni all'orizzonte
Guest post: Trading Room #389. Nono si rompe area 23000 e si corregge. Lo scenario tecnico peggiora (non in modo drammatico) suggerendo maggiore prudenza. Tra i titoli occhio a
Oggi, 11:29 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib: cerca il rimbalzo su 21.920 punti. Oro alle prese con resistenza dinamica
Ftse Mib: indice italiano cerca il recupero dopo il test del supporto a 21.920 punti. Oro: importante il break della resistenza dinamica e statica collocate tra 1.863 dollari e 1.874
Oggi, 08:02 - mazzalai
HOUSING BUBBLE?
Mentre un sempre più ondivago Robert Shiller si sforza nel suggerire agli investitori che non c'è alcuna bolla in atto nel mercato azionario, elemosinando i bassi tassi di interesse,