Risiko banche: Credit Agricole Italia lancia offerta su Credito Valtellinese per 737€ milioni, verso quota mercato 5%
Laura Naka Antonelli
23 novembre 2020 - 08:35MILANO (Finanza.com)
Niente Banco BPM, che pur sembrava la candidata italiana perfetta, stando ai rumor, per essere inglobata nella galassia di Credit Agricole: i francesi del gruppo, presenti in Italia con Credit Agricole Italia, hanno scelto come target Credito Valtellinese.
Credit Agricole Italia, che è controllata per il 75,6% da Crédit Agricole S.A. ('CASA'), ha annunciato stamattina di aver lanciato un'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria, con corrispettivo in denaro, sulla totalità delle azioni di Credito Valtellinese S.p.A. ("Credito Valtellinese"), per un valore di 10,50€ per ogni azione Creval.
Il prezzo corrisponde a un investimento totale di 737€ milioni da parte di Crédit Agricole Italia per arrivare a detenere il 100% delle azioni di Credito Valtellinese e rappresenta un premio del 21,4% rispetto al prezzo di Credito Valtellinese al 20 Novembre 2020.
"Crédit Agricole Italia - si legge nel comunicato diramato dalla banca - ha già ricevuto un impegno a vendere da parte di Algebris, per la sua partecipazione in Credito Valtellinese pari a circa il 5,4% del capitale sociale, previa approvazione regolamentare. Nel contesto dell'offerta, Crédit Agricole Assurances (controllata di Crédit Agricole S.A.) venderà a Crédit Agricole Italia la partecipazione detenuta in Credito Valtellinese, pari a circa 9,8% del capitale sociale. A seguito dell'Offerta, Crédit Agricole Italia intende procedere alla fusione per incorporazione di Credito Valtellinese in Crédit Agricole Italia al fine di consentire un'effettiva integrazione delle proprie attività con quelle di Credito Valtellinese. L'Offerta sarà condizionata al raggiungimento da parte di Crédit Agricole Italia di una partecipazione pari almeno al 66,7% del capitale sociale con diritto di voto di Credito Valtellinese, con la possibilità per Crédit Agricole Italia di rinunciare a tale condizione purché abbia acquisito almeno il 50% + 1 azione del capitale sociale con diritto di voto di Credito Valtellinese. Altre condizioni includeranno – inter alia – l'ottenimento delle autorizzazioni incondizionate da parte delle Autorità competenti in materia di antitrust e l'astensione da parte di Credito Valtellinese di qualunque misura difensiva (sebbene autorizzata dall'assemblea degli azionisti di Credito Valtellinese)".
Così commenta il presidente di Credit Agricole Italia Ariberto Fassati: "Credito Valtellinese condivide con noi molti dei valori di fondo che rappresentano la ragion d'essere di Crédit Agricole Italia: il radicamento sul territorio, l'attenzione alle comunità locali e al tessuto sociale e imprenditoriale di riferimento, la valorizzazione delle persone, la sostenibilità del modello di business. Con questa integrazione siamo convinti di poter creare valore aggiunto per tutti gli stakeholder".
L'AD Giampiero Maioli, Chief Executive Officer di Crédit Agricole Italia e Head of Crédit Agricole S.A. Group per l'Italia, aggiunge che "con questa operazione, i clienti ed i colleghi di Credito Valtellinese otterranno accesso agli stessi prodotti e servizi finanziari tra i migliori del mercato di Crédit Agricole Italia, beneficiando della dimensione, della solidità e della cultura innovativa e focalizzata sul cliente del Gruppo Crédit Agricole, e l'entità aggregata manterrà il proprio forte impegno a supporto dell'Italia e delle comunità locali".
Viene ricordato come l'Italia sia il "secondo mercato domestico di Crédit Agricole", nello specifico:
"Il Gruppo Crédit Agricole è da tempo presente in Italia e ad oggi serve 4,5 milioni di clienti nel paese, attraverso più di 1.000 punti vendita (principalmente filiali di Crédit Agricole Italia, Crédit Agricole FriulAdria e Agos), con il supporto di 14.000 collaboratori sul territorio nazionale. L'Italia contribuisce al 15% dell'utile netto totale di Crédit Agricole S.A., rendendola il secondo mercato domestico per il Gruppo Crédit Agricole. Crédit Agricole in Italia è stabilmente tra i gruppi bancari più affermati e profittevoli, essendo la settima più grande rete bancaria commerciale, la prima in consumer finance, la terza in asset management e la sesta in bancassicurazione nel ramo vita".
Con l'acquisizione di Credito Valtellinese, "Crédit Agricole Italia ambisce a consolidare la sua posizione competitiva come la sesta banca commerciale nel mercato italiano per AuM + AuC e a diventare la settima per totale attivi e numero di clienti, raggiungendo una quota di mercato del c.5% a livello nazionale (basata sul numero di filiali)".
In particolare, il deal garantirebbe la "presenza nelle aree più produttive del Paese, soprattutto in Lombardia; oltre 1,200 filiali e 2,8 milioni di clienti, con accesso diretto all’offerta del Gruppo Crédit Agricole, leader in Europa; una migliore efficienza operativa, in particolare attraverso sinergie di costo; una robusta qualità degli attivi che migliorerà ulteriormente successivamente all'integrazione (incidenza crediti deteriorati lordi dell'entità aggregata al 6,6% e copertura dei crediti deteriorati al 54% ai 9 mesi 2020, con l'intenzione da parte di Crédit Agricole Italia di perseguire attivamente nel de-risking dell'entità aggregata); una solidità finanziaria, ulteriormente rafforzata dal supporto del Gruppo Crédit Agricole, e dimostrata da un elevato livello di solvency e solidi credit ratings".
Vai alle quotazioni di:
Notizie su Credit Agricole
- 14/01/2021 Gelata su febbre M&A banche italiane. I freni su Mps-UniCredit, CreVal-Credit Agricole e Bper-BPM
- 01/12/2020 Fondo Algebris, Serra su Opa Credit Agricole Italia su CreVal: 'ci crediamo, Agricole è l'Intesa SanPaolo francese'
- 23/11/2020 Credit Agricole Italia: Opa CreVal non provoca danni a rapporti con Banco BPM e UniCredit
- 23/11/2020 Credit Agricole Italia, Maioli: 'abbiamo oltre 15% di CreVal, questa è operazione Italia su Italia'
- 23/11/2020 Credito Valtellinese: boom in Borsa con titolo +22% dopo Opa Credit Agricole Italia. Schizza anche Bper, mercato scommette su nozze Banco BPM
Notizie su Banco Bpm
- 14/01/2021 Gelata su febbre M&A banche italiane. I freni su Mps-UniCredit, CreVal-Credit Agricole e Bper-BPM
- 13/01/2021 Piano 'segreto' di Mps include anche opzione stand-alone. Intanto Bisoni (UniCredit): nostra priorità è l'AD'
- 13/01/2021 Banco Bpm, concluso collocamento bond per 400 mln a investitori istituzionali
- 12/01/2021 Mps: Banco BPM smentisce interesse verso la banca dopo rumor M&A
- 12/01/2021 Mps, il Tesoro lancia ufficialmente iter per vendita. Oltre a UniCredit rispunta opzione Banco BPM
Notizie su CREDIT AGRICOLE
- 14/01/2021 Gelata su febbre M&A banche italiane. I freni su Mps-UniCredit, CreVal-Credit Agricole e Bper-BPM
- 01/12/2020 Fondo Algebris, Serra su Opa Credit Agricole Italia su CreVal: 'ci crediamo, Agricole è l'Intesa SanPaolo francese'
- 23/11/2020 Credit Agricole Italia: Opa CreVal non provoca danni a rapporti con Banco BPM e UniCredit
- 23/11/2020 Credit Agricole Italia, Maioli: 'abbiamo oltre 15% di CreVal, questa è operazione Italia su Italia'
- 23/11/2020 Credito Valtellinese: boom in Borsa con titolo +22% dopo Opa Credit Agricole Italia. Schizza anche Bper, mercato scommette su nozze Banco BPM
Notizie su Credito Valtellinese
- 14/01/2021 Gelata su febbre M&A banche italiane. I freni su Mps-UniCredit, CreVal-Credit Agricole e Bper-BPM
- 21/12/2020 Mps e l'aumento di capitale: le prossime pietre miliari. Mentre UniCredit vivrà 100 giorni di fuoco
- 01/12/2020 CreVal, nomina advisor finanziari e legali per valutare Opa Crédit Agricole Italia
- 01/12/2020 Fondo Algebris, Serra su Opa Credit Agricole Italia su CreVal: 'ci crediamo, Agricole è l'Intesa SanPaolo francese'
- 30/11/2020 Creval: Moody's pone sotto osservazione rating per upgrade
Lascia un commento
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
Oggi, 07:00 - ettore61
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 18-22 Gennaio 2021
Analisi Tecnica Siamo sempre all'interno dell'ampio canale rialzista anche se il nostrano non riesce al momento a toccarne la parte alta per dare forza all'intero movimento. Le linee parallele (in viola)
Oggi, 02:28 - aleale
Battleplan: INVERSO FTSE MIB Future 18 - 22 Gennaio 2021
Tracy Inverso [Settimanale] (gg. 6)[Base Dati: 15 minuti] Tracy Inverso [Settimanale] (gg. 8)[Base Dati: 15 minuti] T+1 Inverso [12-16 giorni] (gg. 12)[Base Dati: 15 minuti] T+1 Inverso [12-16 giorni] (gg. 16)[Base Dati: