Pil Italia, da FMI maxi taglio ad outlook 2021: prevista crescita +3% rispetto a +6% NaDef
Laura Naka Antonelli
26 gennaio 2021 - 15:32MILANO (Finanza.com)
Altro che crescita del 6% nel 2021. Il Fondo Monetario Internazionale ha tagliato le stime sull'espansione del Pil italiano relativa a quest'anno di 2,2 punti percentuali, ad appena +3%.
L'FMI ha però migliorato le previsioni per il 2022, prevedendo una crescita del 2022, 1% circa meglio del precedente outlook di ottobre.
Per il 2020 l'Fmi stima una flessione del prodotto interno lordo dell'Italia del 9,2%, meglio del -10,6% stimato qualche mese fa.
Lo scorso 20 gennaio, il ministro dell'economia Roberto Gualtieri aveva riconosciuto la presenza di "rischi al ribasso per la previsione programmatica 2021 (che punta a un rialzo del Pil pari a +6%)".
"Tuttavia - aveva continuato il titolare del Tesoro - se la campagna di vaccinazione proseguirà secondo le previsioni e se da un lato gli interventi di politica economica definiti dalla legge di bilancio e integrati dalle misure di sostegno del prossimo decreto, e dall'altro gli investimenti previsti nel Recovery Plan saranno tempestivamente attuati, il risultato di crescita di quest'anno non risulterà molto inferiore a quanto previsto nella Nadef".
Sempre qualche giorno fa Gualtieri aveva detto di essere fiducioso sulla possibilità che il Fondo Monetario Internazionale potesse migliorare le stime (quelle del 2020 e del 2022 sono di fatto migliori, sicuramente non quella del 2021).
L'FMI ha però migliorato le previsioni per il 2022, prevedendo una crescita del 2022, 1% circa meglio del precedente outlook di ottobre.
Per il 2020 l'Fmi stima una flessione del prodotto interno lordo dell'Italia del 9,2%, meglio del -10,6% stimato qualche mese fa.
Lo scorso 20 gennaio, il ministro dell'economia Roberto Gualtieri aveva riconosciuto la presenza di "rischi al ribasso per la previsione programmatica 2021 (che punta a un rialzo del Pil pari a +6%)".
"Tuttavia - aveva continuato il titolare del Tesoro - se la campagna di vaccinazione proseguirà secondo le previsioni e se da un lato gli interventi di politica economica definiti dalla legge di bilancio e integrati dalle misure di sostegno del prossimo decreto, e dall'altro gli investimenti previsti nel Recovery Plan saranno tempestivamente attuati, il risultato di crescita di quest'anno non risulterà molto inferiore a quanto previsto nella Nadef".
Sempre qualche giorno fa Gualtieri aveva detto di essere fiducioso sulla possibilità che il Fondo Monetario Internazionale potesse migliorare le stime (quelle del 2020 e del 2022 sono di fatto migliori, sicuramente non quella del 2021).
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 16:31GAM liquida il fondo GAM Greensill Supply Chain Finance
- 2.3.2021 - 16:22Sostenibilità: TIM entra nel Nasdaq Sustainable Bond Network
Ultime dai Blog
2.3.2021 18:12 - marcodp
BITCOIN: è una MONETA, non un "investimento"
Oggi vorrei ribadire un concetto importante che mi sembra non ancora chiaramente afferrato: Bitcoin non è un investimento, è un nuovo sistema monetario. Deve cioè essere considerato alla pari
2.3.2021 17:36 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 3 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
2.3.2021 11:03 - dream-theater
CONVEXITY HEDGING: cosa ha fatto impennare i TASSI USA
Ci sono stati momenti di paura, momenti in cui il tasso inflazione è sembrato fuori controllo, momenti in cui i tassi di interesse sono decollati. Certo, un decennale che