Piazza Affari sui massimi dal 6 gennaio 2016 grazie ad UniCredit, miglior bancario d’Europa
Alessio Trappolini
24 aprile 2017 - 17:41MILANO (Finanza.com)
“La possibile vittoria di Macron anche ai ballottagi potrebbe rilanciare e dare nuova linfa al progetto europeo e inoltre sancisce in un certo senso il crollo dell’establishment francese visto che chiunque vinca il ballottaggio non rappresenterà nessuno dei partiti che sono stati al potere negli ultimi 30 anni”, ha commentato Tim Stevenson, gestore di Henderson Global Investors.
I mercati festeggiano, per ora, il vantaggio di Macron sulla rivale: 23,9% contro il 21,7%, due punti di vantaggio circa che potrebbero diventare ancor di più nel ballottaggio del prossimo 7 maggio visto l’appoggio che il 39enne ex banchiere potrebbe ricevere dagli avversari sconfitti.
Un assist che i mercati reputano verosimile viste le prime reazioni nei mercati finanziari, in primis quello obbligazionario. Il risveglio del secondario dei titoli di Stato ha fatto registrare infatti un ribasso generalizzato degli spread, specie quello sui titoli francesi e italiani. Ecco che il differenziale di rendimento fra BTp e Bund con scadenza decennale è sceso di nuovo intorno ai 180 punti base per poi assestarsi a 184 basis point in chiusura.
Un movimento, quello degli spread, gradito alle banche che hanno ringraziato con rialzi diffusi un po’ in tutti i listini e specialmente dalle parti di Piazza Affari dove UniCredit ha portato a casa un bottino del +13,2 punti percentuali, il più cospicuo di tutto il continente, salendo nuovamente a 15,44 euro.
Da Milano a Francoforte dove, sempre grazie al traino di Commerzbank e Deutsche Bank, l’indice domestico DAX ha aggiornato i record storici, bissando i precedenti 12.390 risalenti al 10 aprile 2015. Un’accelerazione che ha visto il proprio motore nella pubblicazione delle rilevazioni dell’IFO Institute for Economic Research ha annunciato che l’indicatore che misura il sentiment di 7 mila operatori economici della prima economia europea, nel mese corrente si è attestato a 112,9 punti (112,4 punti, dato rivisto, a marzo). Gli analisti avevano stimato un dato sostanzialmente in linea con il precedente. 112,9 punti rappresenta il livello maggiore dal luglio del 2011.
Numeri che incoraggiano anche alla luce dell’appuntamento elettorale che aspetta i tedeschi il 24 settembre prossimo ma ancor più fomentano il dibattito all’interno dell’Eurotower circa un adeguamento delle nuove strategie monetarie per tenere conto della nuova fase congiunturale che l’economia europea sta attraversando. In tal senso i riflettori del mercato sono già proiettati a giovedì 27 aprile quando a Francoforte si svolgerà una riunione del Board Bce per discutere della questione.
In questo quadro Piazza Affari ha chiuso sui massimi dal 6 gennaio 2016 con l’indice FTSE Mib in rialzo del +4,775% a 20.684,41 punti. Oltre a UniCredit, miglior bancario d’Europa, hanno convinto anche UBI Banca, +10,36% a euro, e Intesa Sanpaolo, +7,48% a 2,70 euro.
Al di fuori del bancario si è distinta Enel, +6,25% a 4,45 euro, grazie all’assist arrivato da Credit Suisse che ha confermato la raccomandazione "Outperform", con un prezzo obiettivo che passa da 4,8 a 5,7 euro ad azione.
Pochi e limitati i fuori dal coro, fra cui si nota la performance praticamente piatta di Tenaris a 15,04 euro, e il guadagno prossimo allo zero di ENI, +0,137% a 14,54 euro.
Vai alle quotazioni di:
Notizie su Unicredit
- 16/04/2021 UniCredit, Orcel: 'per nostri azionisti messaggio è di crescita redditizia, sostenibile, coerente'
- 16/04/2021 UniCredit, Orcel: 'dobbiamo razionalizzare business, aumentare ritmo digitalizzazione'
- 16/04/2021 UniCredit, Orcel: 'In un certo senso sono tornato a casa'. Ora 'cambiare mentalità, credere che impossibile sia possibile'
- 16/04/2021 UniCredit, nessuna euforia post Orcel. Non solo M&A: ancora tanti elementi da chiarire, ma tra prede possibili non c'è più Mediobanca
- 16/04/2021 UniCredit regista risiko con Orcel? Morgan Stanley snobba Mps e ipotizza prima fusione con Banco BPM e poi nozze con Generali
Notizie su Eni
- 19/04/2021 Eni: rafforza presenza nell’Emirato di Ras Al Khaimah, con assegnazione Blocco 7 onshore
- 07/04/2021 Eni: Equita dice buy dopo scoperta offshore Angola, conferma buone prospettive blocco 15/06
- 06/04/2021 Eni e Fnm: collaborazione per accelerare transizione energetica nei trasporti
- 31/03/2021 Eni convince tutti, Morgan Stanley cala un doppio upgrade: rating overweight, target a 12,3 euro
- 30/03/2021 Eni: memorandum d'intesa sulla collaborazione con la cinese Zhejiang Energy
Notizie su Banco Bpm
- 16/04/2021 UniCredit, nessuna euforia post Orcel. Non solo M&A: ancora tanti elementi da chiarire, ma tra prede possibili non c'è più Mediobanca
- 16/04/2021 UniCredit regista risiko con Orcel? Morgan Stanley snobba Mps e ipotizza prima fusione con Banco BPM e poi nozze con Generali
- 15/04/2021 Banco BPM, Castagna: grazie a risultati positivi 2020 cda propone dividendo 6 centesimi per azione
- 15/04/2021 CreVal: Credit Agricole Italia cede a pressioni hedge fund e alza prezzo Opa
- 13/04/2021 Mps, per UniCredit scelta M&A 'obbligata'? Titolo scatta oltre +2% ma per analisti KBW vale la metà
Notizie su Intesa Sanpaolo
- 16/04/2021 Intesa, Messina: 'con UBI miglior combinazione possibile, nessuno ha fatto integrazione come questa in fase di pandemia'
- 16/04/2021 Intesa SanPaolo, Messina: 'nel 2025 penso che avremo completato percorso leader in Europa, modello business fondamentale'
- 16/04/2021 Messina (Intesa): 'banche estere dovranno sempre più essere leader nei paesi in cui operano'
- 16/04/2021 Messina (Intesa): 'forza nostro Paese si basa su risparmio oltre 10 trilioni, aziende legate a export, capacità e talento delle persone'
- 16/04/2021 UniCredit regista risiko con Orcel? Morgan Stanley snobba Mps e ipotizza prima fusione con Banco BPM e poi nozze con Generali
Lascia un commento
Ultime notizie
- 20.4.2021 - 17:10Seco: via libera da Borsa Italiana a quotazione sullo Star
Ultime dai Blog
Oggi, 16:35 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 21 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
Oggi, 07:25 -
CRONISTORIA e PROSPETTIVE sul debito pubblico GLOBALE
Finchè cè liquidità, cè speranza. Una frase che sembra priva di senso ma provate a prendere la liquidità presente su scala globale e confrontatelo con lindice MSCI World. Il risultato
Oggi, 06:46 -
20 APRILE
Movimentazioni monetarie leggermente differenti fra Europa e America. Sul Ftsemib aumenta la componente future e si evidenzia un'area di ricopertura a 24500 con uguali ingressi di put e di call. Sul