Piazza Affari non si ferma: exploit di Bper e Banco BPM, giornata no per Enel
simone borghi
7 gennaio 2021 - 17:43MILANO (Finanza.com)
Piazza Affari non si ferma andando dietro ai nuovi rialzi di Wall Street. L'azionario ha confermato oggi l’intonazione positiva dopo la certificazione della presidenza di Joe Biden, presidente eletto alle elezioni presidenziali del 3 novembre scorso, da parte del Congresso degli Stati Uniti. Donald Trump a sua volta ha moderato i toni promettendo una transizione pacifica del potere.
Tra gli investitori domina l’attesa per un nuovo programma di stimolo fiscale più corposo dopo la vittoria in Georgia che consente ai Democratici di raggiungere i 50 seggi su 100 in Senato ottenendo la maggioranza di fatto grazie al ruolo del vicepresidente eletto Kamala Harris che, in quanto presidente del Senato, avrà il voto decisivo in caso di equilibrio.
Il Ftse Mib, reduce dal balzo del 2,4% di ieri, ha chiuso a +0,05% a quota 22.746,08 punti.
Tra i titoli del listino milanese, continua l'exploit di Buzzi Unicem (+3,2% sopra i 22 euro) dopo il quasi +8% della vigilia con il settore costruzioni trainato dalla prospettiva di maggiori investimenti pubblici nelle infrastrutture Usa con la vittoria dei democratici in Georgia. Buzzi Unicem genera il 55% dell'ebitda (2019) negli USA è il principale beneficiario tra i titoli di Piazza Affari del piano infrastrutturale dei democratici Usa.
Tra le banche spicca lo scatto sul finale di Bper arrivata a guadagnare oltre il 6%; molto bene anche Banco BPM con +3%; Tra le big Intesa Sanpaolo segna +1% avvicinando la soglia dei 2 euro. Unicredit ha vissuto una seduta altalenante: dopo essere arrivata a cedere oltre l'1%, il titolo del gruppo di piazza Gae Aulenti ha ripreso a salire (+0,9%) dando così seguito al balzo di +6% della vigilia sulle voci di un maggiore contributo da parte del Tesoro per facilitare l'acquisizione di MPS. In particolare, sarebbe allo studio una cessione di NPE per un valore nominale di 14 miliardi dalla seconda banca italiana ad Amco. Secondo quanto riportato da Reuters, AMCO potrebbe rilevare anche un portafoglio di crediti in bonis ma ad alto rischio di Mps. La cessione di NPE ad AMCO permetterebbe un ulteriore significativo miglioramento dell`asset quality di Unicredit, che passerebbe dal 4,6% del 3° trimestre 2020 all'1,5% circa.
Tra gli industriali riprende la corsa di FCA (+1,8% a 14,78 euro) in attesa della nascita di Stellantis il prossimo 16 gennaio. Giornata altalenante per CNH (+0,2%) dopo i rumor emersi ieri circa colloqui preliminari con i cinesi di FAW Jiefang (produttore di camion col proprio brand e auto in partnership con VW e Toyota) per la cessione di Iveco; altre fonti parlano di interesse per camion e bus (senza mezzi speciali) e una quota di minoranza nella divisione powertrain. Un portavoce di CNH ha confermato che ci sono stati dei colloqui preliminari.
Tra le big si segnala infine la giornata negativa per Enel che ha ceduto l’1,7%.
Tra gli investitori domina l’attesa per un nuovo programma di stimolo fiscale più corposo dopo la vittoria in Georgia che consente ai Democratici di raggiungere i 50 seggi su 100 in Senato ottenendo la maggioranza di fatto grazie al ruolo del vicepresidente eletto Kamala Harris che, in quanto presidente del Senato, avrà il voto decisivo in caso di equilibrio.
Il Ftse Mib, reduce dal balzo del 2,4% di ieri, ha chiuso a +0,05% a quota 22.746,08 punti.
Tra i titoli del listino milanese, continua l'exploit di Buzzi Unicem (+3,2% sopra i 22 euro) dopo il quasi +8% della vigilia con il settore costruzioni trainato dalla prospettiva di maggiori investimenti pubblici nelle infrastrutture Usa con la vittoria dei democratici in Georgia. Buzzi Unicem genera il 55% dell'ebitda (2019) negli USA è il principale beneficiario tra i titoli di Piazza Affari del piano infrastrutturale dei democratici Usa.
Tra le banche spicca lo scatto sul finale di Bper arrivata a guadagnare oltre il 6%; molto bene anche Banco BPM con +3%; Tra le big Intesa Sanpaolo segna +1% avvicinando la soglia dei 2 euro. Unicredit ha vissuto una seduta altalenante: dopo essere arrivata a cedere oltre l'1%, il titolo del gruppo di piazza Gae Aulenti ha ripreso a salire (+0,9%) dando così seguito al balzo di +6% della vigilia sulle voci di un maggiore contributo da parte del Tesoro per facilitare l'acquisizione di MPS. In particolare, sarebbe allo studio una cessione di NPE per un valore nominale di 14 miliardi dalla seconda banca italiana ad Amco. Secondo quanto riportato da Reuters, AMCO potrebbe rilevare anche un portafoglio di crediti in bonis ma ad alto rischio di Mps. La cessione di NPE ad AMCO permetterebbe un ulteriore significativo miglioramento dell`asset quality di Unicredit, che passerebbe dal 4,6% del 3° trimestre 2020 all'1,5% circa.
Tra gli industriali riprende la corsa di FCA (+1,8% a 14,78 euro) in attesa della nascita di Stellantis il prossimo 16 gennaio. Giornata altalenante per CNH (+0,2%) dopo i rumor emersi ieri circa colloqui preliminari con i cinesi di FAW Jiefang (produttore di camion col proprio brand e auto in partnership con VW e Toyota) per la cessione di Iveco; altre fonti parlano di interesse per camion e bus (senza mezzi speciali) e una quota di minoranza nella divisione powertrain. Un portavoce di CNH ha confermato che ci sono stati dei colloqui preliminari.
Tra le big si segnala infine la giornata negativa per Enel che ha ceduto l’1,7%.
Vai alle quotazioni di:
Notizie su Buzzi Unicem
- 16/02/2021 Buzzi Unicem: doppia promozione da Barclays che dice ora equal weight
- 09/02/2021 Buzzi Unicem: fatturato stabile nel 2020 grazie alla domanda negli Usa
- 15/01/2021 Buzzi Unicem tonica in Borsa: ultimo giorno di trading azioni risparmio
Notizie su Enel
- 26/02/2021 Enel si prepara a emissione obbligazioni ibride fino a 3 miliardi
- 24/02/2021 Piazza Affari chiude in corsa con TIM e Leonardo sugli scudi, Enel al 5° KO di fila
- 24/02/2021 Tim fino a +9% in Borsa, Gubitosi: 'lieti di ingresso CdP in cda. Su rete unica progressi. Non prevedo cambiamenti da governo'
- 24/02/2021 Tim schizza in Borsa, titolo balza di oltre +7% dopo bilancio e proposta presidente CdP in cda per rinnovo
- 24/02/2021 Tim chiude il 2020 con utile netto record oltre 7 miliardi. CdP in cda, mercato scommette su rete unica più vicina
Notizie su Bper Banca
- 19/02/2021 Piazza Affari esulta con impennata Leonardo e Moncler, tra le banche la migliore è Bper
- 19/02/2021 Carige lavora per tornare finalmente in Borsa. Sui tempi incide il fattore Ccb: l'opzione sarà esercitata o no?
- 16/02/2021 Credit Suisse su banche Italia e Spagna: parametri più severi stress test Eba rischiano di incidere su ripresa dividendi dopo paletti Bce
- 16/02/2021 Banche Italia e Spagna: Credit Suisse migliora outlook eps, 'Intesa ha sorpreso con crescita più alta in entrate da commissioni'
- 15/02/2021 Risiko banche: si guarda a BPM-Bper, ma Bper ha anche altre due opzioni
Notizie su Fiat Chrysler Automobiles
- 17/02/2021 Con governo Draghi 'grande momento per l'Italia e l'Europa'. Morgan Stanley presenta outlook da sogno per Piazza Affari e BTP
- 19/01/2021 Fca: immatricolazioni in Europa in rialzo del 7,5% a dicembre, meglio del mercato
- 15/01/2021 Piazza Affari male a fine ottava, FCA al tappeto nel giorno dell'addio (da lunedì ci sarà Stellantis sul Ftse Mib)
- 04/01/2021 Fca-Psa: su Stellantis ora c'è l'ok degli azionisti. Elkann: "vogliamo avere ruolo primo piano"
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 16:31GAM liquida il fondo GAM Greensill Supply Chain Finance
- 2.3.2021 - 16:22Sostenibilità: TIM entra nel Nasdaq Sustainable Bond Network
Ultime dai Blog
Oggi, 18:12 - marcodp
BITCOIN: è una MONETA, non un "investimento"
Oggi vorrei ribadire un concetto importante che mi sembra non ancora chiaramente afferrato: Bitcoin non è un investimento, è un nuovo sistema monetario. Deve cioè essere considerato alla pari
Oggi, 17:36 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 3 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
Oggi, 11:03 - dream-theater
CONVEXITY HEDGING: cosa ha fatto impennare i TASSI USA
Ci sono stati momenti di paura, momenti in cui il tasso inflazione è sembrato fuori controllo, momenti in cui i tassi di interesse sono decollati. Certo, un decennale che