Piazza Affari archivia il 2020 con Ftse Mib in lieve calo, in luce anche oggi i due migliori titoli Ytd
simone borghi
30 dicembre 2020 - 17:42MILANO (Finanza.com)
Ultima seduta dell'anno con segno meno per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib segna in chiusura un -0,12% in area 22.232,9 punti. Le contrattazioni riprenderanno lunedì 4 gennaio. Il bilancio 2020 di Piazza Affari è negativo con il Ftse Mib arretrato negli ultimi 12 mesi di circa il 5%. Unico indice tricolore a distinguersi in positivo è stato il Ftse Italia Star con oltre +13%. Stando alla Review Mercati 2020 diffusa da Borsa Italiana gli scambi azionari risultano in crescita nel 2020 a Piazza Affari, con una media giornaliera di 2,4 miliardi di euro (+9,6% rispetto all’anno 2019) superando i 346.000 contratti giornalieri (+35,8%). Intesa Sanpaolo è stata l’azione più scambiata per controvalore nel 2020, con un totale di 65,9 miliardi di euro, e la più scambiata in termini di contratti con poco meno di 6 milioni di contratti.
Tornando alla giornata odierna, a mettersi in luce è stata Saipem (+1,6%) che ha vinto in joint venture con Clough un contratto in Australia dal valore complessivo di circa 2,4 miliardi di dollari (la quota Saipem ammonta a circa 1,2 miliardi). Il contratto vale potenzialmente il 14% della raccolta ordini prevista per il 2020. Equita stima che la raccolta ordini E&C annunciata da inizio anno sia pari a circa 6,4 miliardi rispetto ad una nostra stima per l'intero anno di 6,9 miliardi.
Tra i titoli oil giornata poco mossa per Eni (-0,2%) che non ha trovato sponda nella firma del Memorandum of Understanding (MoU) sulla cooperazione energetica in Cina.
Positiva oggi DiaSorin (+1,3%), dopo il finanziamento ricevuto dal governo americano per la richiesta di certificazione del suo test molecolare Covid-19. Bene anche Interpump (+0,8%). Proprio questi due titoli sono quelli che meglio hanno performato in questo 2020 con rialzi di oltre il 47% per Diasorin e del 43,5% per Interpump.
Sul fronte opposto si segnala la discesa di Atlantia dello 0,3% dopo i rialzi della vigilia. Secondo quanto riportato dai quotidiani, Atlantia potrebbe presentare un piano industriale a gennaio. La presentazione di un piano potrebbe essere un elemento positivo per la visibilità dei target e della struttura regolatoria, che potrebbe anche avere riflessi positivi sul prezzo di cessione di Aspi.
Tornando alla giornata odierna, a mettersi in luce è stata Saipem (+1,6%) che ha vinto in joint venture con Clough un contratto in Australia dal valore complessivo di circa 2,4 miliardi di dollari (la quota Saipem ammonta a circa 1,2 miliardi). Il contratto vale potenzialmente il 14% della raccolta ordini prevista per il 2020. Equita stima che la raccolta ordini E&C annunciata da inizio anno sia pari a circa 6,4 miliardi rispetto ad una nostra stima per l'intero anno di 6,9 miliardi.
Tra i titoli oil giornata poco mossa per Eni (-0,2%) che non ha trovato sponda nella firma del Memorandum of Understanding (MoU) sulla cooperazione energetica in Cina.
Positiva oggi DiaSorin (+1,3%), dopo il finanziamento ricevuto dal governo americano per la richiesta di certificazione del suo test molecolare Covid-19. Bene anche Interpump (+0,8%). Proprio questi due titoli sono quelli che meglio hanno performato in questo 2020 con rialzi di oltre il 47% per Diasorin e del 43,5% per Interpump.
Sul fronte opposto si segnala la discesa di Atlantia dello 0,3% dopo i rialzi della vigilia. Secondo quanto riportato dai quotidiani, Atlantia potrebbe presentare un piano industriale a gennaio. La presentazione di un piano potrebbe essere un elemento positivo per la visibilità dei target e della struttura regolatoria, che potrebbe anche avere riflessi positivi sul prezzo di cessione di Aspi.
Vai alle quotazioni di:
Notizie su Interpump Group
Notizie su Saipem
- 25/02/2021 Saipem: 2021 ancora condizionato da pandemia, "non in grado di fornire guidance puntuale"
- 18/02/2021 Danieli, Leonardo e Saipem unite per la riconversione green dell’acciaio
- 26/01/2021 Saipem finisce in vetta al Ftse Mib, Goldman Sachs alza target a 2,8 euro
- 11/01/2021 Saipem: 2021 anno di transizione, crescita più sostenuta degli ordini nel 2022 (analisti)
Notizie su Eni
- 19/02/2021 Eni, Descalzi su Recovery Plan: 'buona opportunità per noi, potremmo accelerare transizione energetica in Italia'
- 19/02/2021 Eni verso zero emissioni nette nel 2050. Tagli emissioni -25% entro 2030 vs 2018, -65% entro 2040
- 19/02/2021 Eni, piano 2021-2024: produzione in media +4% anno, free cash flow Upstream oltre 18 MLD
- 19/02/2021 Eni, piano 2021-2024: capex medio annuo €7 miliardi, oltre 20% a progetti green e G&P retail
- 19/02/2021 Eni, piano 2021-2024: dismissioni portafoglio per oltre €2 miliardi
Notizie su Diasorin
- 26/02/2021 DiaSorin starebbe valutando acquisizione dell'americana Luminex, titolo schiva le vendite
- 28/01/2021 Piazza Affari ingrana la marcia nel finale. Stm in volata dopo la trimestrale
Notizie su Atlantia
- 26/02/2021 Atlantia: l'offerta Cdp su Aspi potrebbe prevedere garanzia da 700 mln. I nodi e le possibili tempistiche
- 22/02/2021 Atlantia sempre in vetta al Ftse Mib, attesa per offerta Cdp su Aspi
- 05/02/2021 Atlantia: sui conti 2020 pesa calo del traffico, ricavi scesi a 8,2 mld ed Ebitda giù di 2 mld
- 05/02/2021 Atlantia concede proroga fino al 24 febbraio a consorzio Cdp per offerta su Aspi
- 01/02/2021 Atlantia schizza +11% in Borsa, da Cdp offerta vincolante 'interessante' su Autostrade
Lascia un commento
per poter lasciare un commento è prima necessario eseguire il login
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 16:31GAM liquida il fondo GAM Greensill Supply Chain Finance
- 2.3.2021 - 16:22Sostenibilità: TIM entra nel Nasdaq Sustainable Bond Network
Ultime dai Blog
2.3.2021 18:12 - marcodp
BITCOIN: è una MONETA, non un "investimento"
Oggi vorrei ribadire un concetto importante che mi sembra non ancora chiaramente afferrato: Bitcoin non è un investimento, è un nuovo sistema monetario. Deve cioè essere considerato alla pari
2.3.2021 17:36 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 3 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
2.3.2021 11:03 - dream-theater
CONVEXITY HEDGING: cosa ha fatto impennare i TASSI USA
Ci sono stati momenti di paura, momenti in cui il tasso inflazione è sembrato fuori controllo, momenti in cui i tassi di interesse sono decollati. Certo, un decennale che